Sid Meier's Gettysburg! è un wargame pubblicato nel 1997 per Windows da Firaxis Games. Firaxis è lo studio fondato da Sid Meier e Jeff Briggs dopo la loro uscita da MicroProse. Il gioco rappresenta una svolta rispetto ai precedenti lavori di Meier, famosi per la loro enfasi sulla strategia a turni, come Sid Meier's Civilization o Sid Meier's Colonization (ideato in realtà da Brian Reynolds). Con Gettysburg!, Meier e il suo team si cimentano per la prima volta in un titolo di strategia in tempo reale, riuscendo però a mantenere una grande profondità tattica e una forte attenzione alla storicità.
Il gioco ricostruisce la celebre battaglia di Gettysburg del 1863, uno degli scontri chiave della Guerra Civile Americana. Il giocatore può guidare l'esercito unionista o quello confederato attraverso numerosi scenari, che vanno dal singolo scontro locale all'intera campagna, suddivisa in missioni interconnesse. Una delle caratteristiche più interessanti è che il corso della battaglia può cambiare drasticamente in base alle scelte del giocatore: la storia, insomma, può essere riscritta.
Sid Meier's Gettysburg! non è sicuramente un gioco d'azione, ma un wargame sofisticato che privilegia il posizionamento delle truppe, la gestione del morale, del terreno e del fuoco incrociato. Le unità sono rappresentate da reggimenti piuttosto che da singoli soldati, e ogni formazione ha caratteristiche proprie, come morale, forza numerica e affaticamento. Il terreno gioca un ruolo essenziale: colline, foreste e recinzioni influenzano notevolmente la linea di vista e la copertura. Il sistema di controllo è immediato per l’epoca: clicca e trascina per selezionare truppe, frecce direzionali per disporle, ma dietro l’apparente semplicità si cela una grande ricchezza strategica.
Il motore grafico è completamente in 2D isometrico, con unità animate che si muovono fluidamente e mappe dettagliate che rappresentano fedelmente l’orografia di Gettysburg. La colonna sonora e gli effetti audio arricchiscono l’esperienza, con marce militari, spari realistici e comandi urlati che aumentano l’immersione.
Un’altra caratteristica molto apprezzata fu il supporto al multiplayer, sia in rete locale che online, che consentiva scontri a due giocatori su mappe personalizzate. Inoltre, il gioco includeva un potente editor di scenari che permise alla comunità di creare decine di nuove battaglie e campagne, anche al di fuori del contesto della Guerra Civile Americana.
Dal punto di vista del realismo, il gioco venne lodato per la capacità di trasmettere la tensione e la complessità del comando sul campo. Il morale delle truppe non era solo un numero, ma un elemento dinamico: reparti stanchi o sotto fuoco continuo potevano fuggire o disobbedire agli ordini. La gestione efficace della catena di comando e la coordinazione tra fanteria, cavalleria e artiglieria erano fondamentali per il successo.
La critica fu molto favorevole. Riviste specializzate come Computer Gaming World e PC Gamer elogiarono l’equilibrio tra accessibilità e profondità tattica, assegnando voti altissimi. Anche i fan degli strategici più complessi apprezzarono la fedeltà storica e la cura per i dettagli. Sid Meier's Gettysburg! ottenne numerosi riconoscimenti come "strategico dell’anno" nel 1997 e contribuì a rafforzare la reputazione di Firaxis come casa capace di innovare nel genere.
Il gioco ebbe anche un seguito, Sid Meier's Antietam!, che continuò su questa formula ma con un impatto decisamente minore.
Sid Meier's Gettysburg! è ancora oggi considerato uno dei migliori wargame in tempo reale mai realizzati, capace di affascinare non solo gli appassionati di storia militare, ma anche i giocatori di strategia in cerca di sfide intelligenti e appaganti. È uno di quei titoli che ha saputo coniugare rigore storico, profondità tattica e ottima giocabilità.