GamesNostalgia

Retrogaming, abandonware, freeware e giochi gratis per PC e Mac

iten

Sim Earth

Versioni Disponibili: MS-DOS, Amiga - Alias: SimEarth: The Living Planet

SimEarth: The Living Planet è un videogioco sviluppato da Maxis e pubblicato nel 1990, dopo il successo clamoroso di SimCity.

Anno1990
GenereSimulazione
Voto4.5

88/100 basato su 5 voti dello staff. Vota anche tu

PublisherMaxis Software
DeveloperMaxis Software
OS supportedWin7 64 bit, Win8 64bit, Windows 10, MacOS 10.6+
Aggiornato19 April 2024

La nostra recensione

SimEarth: The Living Planet è un videogioco sviluppato da Maxis e pubblicato nel 1990, dopo il successo clamoroso di SimCity. Il gioco fu ideato da Will Wright, lo stesso autore di SimCity, ma in questo caso la simulazione si spingeva molto più in là: invece di una città o di una civiltà, il giocatore gestiva l’intera evoluzione di un pianeta, dalla formazione fino alla conquista dello spazio da parte di una specie intelligente.

Il gioco fu rilasciato per varie piattaforme, inizialmente per Macintosh e PC, ma in seguito anche per Amiga, TurboGrafx-CD, anche per Super Nintendo. Le versioni per PC e Macintosh erano le più complete, con interfacce più dettagliate e controlli più precisi. La versione Macintosh color sicuramente la più bella. Gli utenti Amiga potevano scegliere tra la modalità hi-res e low-res a seconda della memoria disponibile (in pratica la versione lo-res era a finestra singola). La versione SNES, pur interessante dal punto di vista tecnico, risultava più semplificata e limitata dalla mancanza del mouse.

Il cuore del gioco è una simulazione basata sull’ipotesi Gaia di James Lovelock, secondo cui l’insieme delle componenti biologiche e fisiche di un pianeta interagisce in modo autoregolante per mantenere le condizioni adatte alla vita. Il giocatore può controllare vari parametri come la composizione dell’atmosfera, la temperatura globale, la tettonica a placche, e l’evoluzione della vita, influenzando direttamente l’ascesa (o la distruzione) di civiltà intelligenti.

L’interfaccia di gioco presenta una vista del pianeta divisa in esagoni, accompagnata da pannelli che permettono di modificare variabili ambientali e biologiche. Il giocatore può introdurre vita, terraformare, modificare il clima o causare disastri naturali come glaciazioni, asteroidi o guerre nucleari. Il tempo scorre in ere geologiche, rendendo l’esperienza più astratta rispetto a titoli come SimCity.

Dal punto di vista critico, Sim Earth fu elogiato per la sua originalità e per il valore educativo, ma non ebbe lo stesso impatto commerciale del suo predecessore. Molti utenti lo trovarono troppo complesso o privo di obiettivi chiari, più simile a un laboratorio scientifico interattivo che a un videogioco tradizionale. Tuttavia, la sua importanza è indiscutibile: affrontava temi ambientali e scientifici in modo serio, in un’epoca in cui pochi altri titoli osavano farlo.

L’eredità di Sim Earth si ritrova in giochi successivi come SimLife e, molti anni dopo, in Spore, altro progetto di Will Wright che affrontava l’evoluzione della vita e la colonizzazione dello spazio, ma in modo più accessibile. SimEarth resta un esperimento affascinante e coraggioso nel mondo delle simulazioni, ancora oggi ricordato con rispetto dagli appassionati del genere.

Recensione di: GN Team
Pubblicata: 5 May 2025, alle 20:10

Vedi tutti i Downloads


Download Sim Earth - Versione DOS dos

PC Download Download per PC en

DOS version 1.1 - Lingua: Inglese - Size: 2.20 Mb

Mac Download Download per Mac en

DOS version 1.31 - Lingua: Inglese - Size: 3.91 Mb

Download Sim Earth - Versione Amiga amiga

PC Download Download per PC en

Amiga version 1.0 - Lingua: Inglese - Size: 7.66 Mb

Mac Download Download per Mac en

Amiga version 1.0 - Lingua: Inglese - Size: 8.25 Mb

Torna alla descrizione

Ultimi Commenti

No user comments yet