Superbike 2000 è una simulazione motociclistica sviluppata dalla italiana Milestone e pubblicata da Electronic Arts nel 2000 per Windows e PlayStation. E' il secondo capitolo della serie ufficiale dedicata al campionato mondiale Superbike. Dopo il buon successo di Superbike World Championship nel 1999, Milestone alzò l’asticella cercando di offrire un’esperienza ancora più realistica, curata e accessibile, mantenendo una licenza ufficiale che permetteva l’inclusione di piloti, moto e circuiti reali della stagione 1999 del campionato SBK.
Il gioco si distingue per la cura maniacale nella simulazione: ogni moto è stata modellata per offrire prestazioni e comportamenti differenti, basandosi sui dati tecnici forniti dai costruttori. I tracciati riproducono fedelmente le piste del campionato, non solo nella disposizione ma anche nelle pendenze, nei cordoli e nei dettagli visivi. Il motore grafico, migliorato rispetto al primo capitolo, consente una buona fluidità anche su hardware di fascia media dell’epoca, con modelli poligonali più definiti e un sistema di illuminazione più convincente.
Un punto di forza del gioco è il sistema di guida, che offre diverse opzioni per adattarsi sia ai giocatori occasionali che agli appassionati di simulazioni. Con tutti gli aiuti attivi, il titolo è accessibile e frenetico, ma disattivando il supporto alla frenata, al cambio e alla stabilità si entra in un contesto altamente simulativo, dove il peso del pilota, la temperatura delle gomme e l’aderenza della pista diventano elementi fondamentali per ottenere buoni tempi. Le cadute sono frequenti se non si padroneggia il sistema di guida, e l’apprendimento richiede tempo e precisione.
Rispetto ad altri giochi motociclistici dello stesso periodo, come Moto Racer 2 o Redline Racer, Superbike 2000 si posiziona chiaramente nel campo delle simulazioni. Mentre i titoli arcade puntavano su velocità esagerate e trick spettacolari, Milestone offriva realismo, fatica e concentrazione. Persino giochi successivi come Valentino Rossi: The Game o Ride devono molto al lavoro pionieristico di Milestone nella definizione di uno standard di qualità per i giochi di motociclismo realistici.
Dal punto di vista sonoro, il gioco riproduce fedelmente i rumori dei motori e l’ambiente dei circuiti, con commenti tecnici e effetti convincenti. Il comparto tecnico si completa con una modalità carriera, gare rapide, prove libere e la possibilità di regolare numerosi parametri della moto, come sospensioni, pressione delle gomme e rapporti del cambio.
Superbike 2000 fu ben accolto dalla critica per la sua fedeltà alla realtà e per l’impegno nel riprodurre l’atmosfera del mondiale SBK. I fan delle due ruote lo considerarono uno dei migliori simulatori motociclistici dell’epoca, anche grazie all’approccio rigoroso e alla licenza ufficiale. Sebbene non fosse un titolo adatto a chi cercava azione immediata, è rimasto una pietra miliare per gli amanti delle simulazioni e ha consolidato Milestone come uno degli studi di riferimento per questo genere.