Hard 'n' Heavy è un platform action sviluppato da Rainbow Arts e pubblicato da reLine nel 1989 per C64, Amiga e Atari ST. Il gioco fu originariamente concepito come sequel di The Great Giana Sisters da Rainbow Arts, ma la pressione legale di Nintendo per le somiglianze tra Giana e Super Mario Bros costrinse gli sviluppatori a modificare completamente il progetto in un gioco diverso.
La genesi turbolenta è evidente nel prodotto finale, che sembra due giochi diversi a volte. Le meccaniche di platforming principali derivano chiaramente dal template di Giana Sisters, presentando fisica di salto simile e progressione di livello. Tuttavia, l'aggiunta di estetiche futuristiche e combattimento basato su armi crea una crisi d'identità che il gioco non riesce mai a risolvere completamente.
Il giocatore controlla un robot che naviga attraverso ambienti industriali e combatte contro nemici demoniaci. Il tema "heavy metal" futuristico permea il tutto, creando un tono più scuro e aggressivo rispetto ai tipici platformer dell'epoca. La grafica è ben eseguita, anche se la versione Amiga non si differenzia poi così tanto da quella per C64.
Il gameplay combina platforming tradizionale con elementi shoot-em-up. Il personaggio infatti può raccogliere e potenziare varie armi per combattere nemici sempre più difficili. Anche se questo approccio ibrido va apprezzato per il coraggio, l'esecuzione purtroppo non è delle migliori. Il level design soffre dell'identità confusa del gioco. Soprattutto alla fine diventa molto ripetitivo.
La colonna sonora merita una menzione speciale, dal momento che offre pezzi composti da Chris Hülsbeck. La musica rappresenta forse l'aspetto più riuscito della trasformazione da platformer carino a gioco futuristico.
Nonostante i suoi difetti, Hard 'n' Heavy rappresenta una nota interessante nella storia del gaming - un esempio di un gioco che si reinventa completamente a metà sviluppo a causa di problemi legale. Mentre non riesce mai del tutto né come platformer né come action game, offre un'esperienza unica che si distingue sia da The Great Giana Sisters che dai convenzionali shoot-em-up. Se volete provare qualcosa di diverso, eccovi serviti.