Romance of the Three Kingdoms di KOEI è uno dei titoli fondamentali nella storia dei giochi di strategia storica. Pubblicato per la prima volta in Giappone nel 1985 per il PC-88, rappresentò uno dei primi tentativi di adattare un grande classico della letteratura a un sistema di gioco complesso e simulativo. Basato sull'omonimo romanzo cinese del XIV secolo, il gioco mette il giocatore nei panni di un signore della guerra durante gli ultimi anni della dinastia Han, con l'obiettivo di unificare la Cina.
Il gameplay si sviluppa a turni e combina la strategia militare con la simulazione politica. Il giocatore deve gestire città, stringere alleanze, reclutare ufficiali, curare la diplomazia e guidare eserciti in battaglia. La forza militare non è sufficiente: è fondamentale anche l’amministrazione delle risorse, la fedeltà dei subordinati e una pianificazione a lungo termine. Ogni ufficiale ha statistiche individuali, come intelligenza, abilità militare e lealtà, elementi che rendono ogni partita unica e imprevedibile.
Nel 1986 il gioco uscì per MSX, adattato alle limitazioni tecniche di quel popolare home computer. Pur semplificato nella grafica, il titolo conservava intatta la sua profondità strategica. L'interfaccia a menu e l'uso massiccio di dati numerici lo rendevano un gioco lento e riflessivo, adatto ai giocatori più appassionati di simulazioni storiche. Rimase inizialmente confinato al mercato giapponese, anche a causa della mancanza di localizzazione.
Nel 1989 arrivò infine su MS-DOS, in una versione localizzata per il mercato occidentale. Questa edizione segnò l’ingresso dei giochi di strategia giapponesi nei computer IBM compatibili. L’interfaccia venne aggiornata per gli standard del PC, con comandi da tastiera e una traduzione inglese sufficientemente chiara. Nonostante la grafica fosse essenziale, fatta di ritratti statici e menu testuali, la complessità del gioco colpì immediatamente gli appassionati di strategia. A differenza dei titoli occidentali dell’epoca, come Command HQ o Empire, Romance of the Three Kingdoms offriva un approccio più sistemico e narrativo al potere e alla guerra.
Il gioco ebbe un impatto importante, sia per la sua profondità che per la scoperta, da parte del pubblico occidentale, della storia dei Tre Regni cinesi. Fu anche la base su cui KOEI costruì un’intera serie di strategici storici, tra cui Nobunaga's Ambition e Genghis Khan. Romance of the Three Kingdoms generò numerosi seguiti, ognuno dei quali affinò e ampliò la formula originale. Titoli come Romance of the Three Kingdoms II, Romance of the Three Kingdoms III: Dragon of Destiny fino ad arrivare a Romance of the Three Kingdoms XIV, sono ancora oggi apprezzati dai fan del genere.
Pur essendo lento e quasi interamente testuale secondo gli standard attuali, il primo Romance of the Three Kingdoms offre una profondità gestionale e una simulazione storica che nessun altro gioco riusciva a eguagliare alla fine degli anni ’80. Per molti appassionati, rappresentò il primo contatto con un modo nuovo di raccontare la storia attraverso il videogioco.
Noi qui vi offriamo la versione MS-DOS, ma se volete potete anche scaricare la versione MSX in Giapponese!