GamesNostalgia

Retrogaming, abandonware, freeware e giochi gratis per PC e Mac

iten

Tiger Road

Versione Disponibile: Amiga

Tiger Road è un picchiaduro a scorrimento orizzontale rilasciato dalla Capcom nel 1987 come arcade. Il gioco fonde arti marziali e elementi fantasy.

Anno1989
GenerePicchiaduro
Voto3

62/100 basato su 7 voti dello staff. Vota anche tu

PublisherCapcom
DeveloperCapcom
OS supportedWin7 64 bit, Win8 64bit, Windows 10, MacOS 10.6+
Aggiornato3 April 2025

La nostra recensione

Tiger Road è un picchiaduro a scorrimento orizzontale rilasciato dalla Capcom nel 1987 come arcade.

Il gioco fonde arti marziali e elementi fantasy. Il protagonista è Lee Wong, un guerriero determinato a salvare dei bambini rapiti e recuperare antichi rotoli sacri dalle mani del malvagio Ryu Ken Oh. Il gioco fu ideato da Tokuro Fujiwara, celebre game designer della Capcom, già autore di classici come Ghosts 'N Goblins e Commando. Con Tiger Road, Fujiwara portò avanti la sua visione di gameplay impegnativi, veloci e immersivi.

Il punto di forza del gioco è rappresentato dalle meccaniche di combattimento. Lee Wong utilizza una sorta di alabarda per affrontare orde di nemici in ambientazioni che spaziano da templi di montagna a fortezze sotterranee. Man mano che si avanza nei livelli, si possono sbloccare magie e nuove tecniche completando segmenti di addestramento in stile dojo, una caratteristica originale che aggiunge varietà e profondità. Gli scontri con i boss, presenti alla fine di ogni area, richiedono tempismo perfetto e l’uso strategico delle abilità apprese.

Dopo il successo in sala giochi, Tiger Road fu convertito per diverse piattaforme domestiche, tra cui Commodore 64, Amstrad CPC, Amiga e Atari ST. La versione per Commodore 64, pubblicata da U.S. Gold, è una delle più apprezzate. Pur non potendo riprodurre la grafica dell’originale arcade, conserva bene le meccaniche di gioco. I controlli sono reattivi e la grafica sfrutta bene la palette del C64, anche se semplificata nei dettagli. Gli effetti sonori sono minimi ma funzionali.

La versione Amstrad CPC si distingue per una grafica più colorata rispetto al C64, ma il gameplay risulta rallentato e meno fluido, riducendo l’immediatezza dell’azione. Tuttavia, resta una trasposizione dignitosa.

La versione Amiga, uscita successivamente, si avvicina di più all’esperienza arcade. Offre una grafica più dettagliata, animazioni migliorate e musica digitalizzata. Tuttavia, i controlli non sempre risultano precisi come nella versione originale. L’Atari ST presenta caratteristiche simili, con una resa visiva discreta ma un comparto audio e animazioni meno brillanti rispetto all’Amiga.

Nonostante le differenze tecniche, Tiger Road ha mantenuto intatto il suo fascino nella maggior parte delle conversioni. È stato apprezzato per la sua difficoltà stimolante, l’atmosfera curata e la particolare combinazione tra arti marziali e magia. Rimane uno dei titoli arcade più memorabili di Capcom degli anni ’80 e una testimonianza del talento di Tokuro Fujiwara, che ha contribuito a definire lo stile di un’intera generazione di giochi d’azione.

Recensione di: GN Team
Pubblicata: 14 April 2025, alle 17:40

Vedi tutti i Downloads


Download Tiger Road - Versione Amiga amiga

PC Download Download per PC en

Amiga version 1.3 - Lingua: Inglese - Size: 7.10 Mb

Mac Download Download per Mac en

Amiga version 1.3 - Lingua: Inglese - Size: 8.61 Mb

Torna alla descrizione