Bullfrog Productions era una società britannica fondata nel 1987 da Peter Molyneux e Les Edgar. Diventò uno degli studio più innovativi degli anni '90. La svolta arrivò con Populous (1989), progettato da Molyneux, che lanciò il genere "god game" permettendo ai giocatori di controllare poteri divini e plasmare civiltà.
Bullfrog continuò a innovare con Syndicate (1993), un gioco tattico cyberpunk in tempo reale che mescolava azione e gestione strategica di squadre in un futuro distopico. L'atmosfera oscura e le meccaniche innovative influenzarono innumerevoli giochi strategici successivi.
Theme Park (1994) segnò un'altra pietra miliare del genere, creando il template delle simulazioni gestionali che diede origine all'intero fenomeno dei giochi "tycoon". I giocatori progettavano e gestivano parchi divertimenti, bilanciando soddisfazione dei clienti e margini di profitto in un gameplay loop coinvolgente che sarebbe stato ampiamente copiato.
Forse la creazione più amata dello studio fu Dungeon Keeper (1997), la visione contorta di Molyneux del fantasy gaming dove i giocatori controllavano il signore del dungeon malvagio invece dell'eroe. Il suo umorismo nero, le meccaniche innovative e la memorabile campagna "It's good to be bad" lo resero un cult classic.
Acquisita da Electronic Arts nel 1995, Bullfrog continuò a produrre sequel di successo prima di essere chiusa nel 2001. Nonostante la vita relativamente breve, l'influenza dello studio sul gaming è indiscutibile.