GamesNostalgia

Retrogaming, abandonware, freeware e giochi gratis per PC e Mac

iten

Transarctica

Versione Disponibile: Amiga - Alias: Arctic Baron

Transarctica, noto anche come Arctic Baron in USA, è un gioco di strategia a tema post-apocalittico sviluppato dalla francese Silmarils.

Anno1993
GenereStrategia
Voto3.5

73/100 basato su 9 voti dello staff. Vota anche tu

PublisherSilmarils
DeveloperSilmarils
OS supportedWin7 64 bit, Win8 64bit, Windows 10, MacOS 10.6+
Aggiornato31 July 2020

La nostra recensione

Transarctica, noto anche come Arctic Baron in USA, è un gioco di strategia a tema post-apocalittico sviluppato dalla francese Silmarils. Sviluppato prima per PC e poi portato su Amiga, il gioco fu pubblicato nel 1993. Il titolo si ispira al romanzo *La Compagnie des Glaces* di Georges-Jean Arnaud e si distingue per la sua ambientazione cupa e originale: in un futuro in cui il mondo è stato condannato a un'era glaciale permanente a causa dell'eccessivo uso di armi climatiche, l'umanità sopravvive viaggiando a bordo di treni a vapore armati che solcano lande ghiacciate.

Il giocatore assume il controllo del Transarctica, un treno ribelle lanciato in una missione contro la potente compagnia monopolistica Viking Union, che controlla il trasporto ferroviario globale. L'obiettivo è liberare l'umanità dal dominio di questa organizzazione, attraversando un vasto continente ghiacciato, commerciare risorse, esplorare città, salvare sopravvissuti e combattere treni nemici.

La struttura del gioco combina elementi gestionali e strategici. Si devono amministrare le carrozze del proprio treno, che possono includere vani per il carbone, armi, laboratori, scorte alimentari, prigioni o abitazioni. La gestione del carbone è cruciale, poiché rappresenta la principale risorsa per far muovere il treno e alimentare le armi e le strutture interne. Il sistema di combattimento prevede schermate a scorrimento orizzontale in cui due treni si affrontano manovrando le carrozze, lanciando fanteria e sparando proiettili: originale, ma spesso lento e macchinoso.

Dal punto di vista visivo, la versione Amiga si difende bene. Le schermate statiche sono disegnate con cura, con uno stile artistico evocativo che richiama le illustrazioni dei libri di fantascienza europei. L'interfaccia è però spesso criptica, e molte azioni non risultano intuitive, soprattutto per chi si approccia al gioco senza il manuale. Anche il sonoro, pur atmosferico, è minimale, con effetti sonori ridotti e musiche rarefatte.

Transarctica fu accolto con una certa curiosità dalla stampa videoludica europea, in particolare in Francia e Germania, dove il romanzo originale era più conosciuto. Tuttavia, molti critici evidenziarono problemi di accessibilità, un'interfaccia poco chiara e un gameplay lento. Rimane però un titolo unico nel suo genere, con una forte identità artistica e narrativa, e per questo motivo è ancora oggi ricordato con affetto da una nicchia di appassionati.

Nonostante i suoi difetti, Transarctica è un esperimento audace, capace di proporre un mondo originale e un gameplay che tentava di fondere narrazione, strategia e gestione in un formato allora poco comune. È uno di quei giochi che, pur non avendo avuto un successo commerciale significativo, ha lasciato un segno.

Recensione di: GN Team
Pubblicata: 13 May 2025, alle 0:29

Vedi tutti i Downloads


Download Transarctica - Versione Amiga amiga

PC Download Download per PC en

Amiga AGA version 1.4 - Lingua: Inglese - Size: 8.75 Mb

Mac Download Download per Mac en

Amiga AGA version 1.4 - Lingua: Inglese - Size: 9.34 Mb

Torna alla descrizione

Ultimi Commenti

No user comments yet