Death or Glory: The Battle of Morgan è un gioco di strategia e RPG fantasy sviluppato da Software 2000 per Amiga e MS-DOS. Si distingue nei primi anni '90 per il suo mix elaborato di tattiche, elementi da gioco di ruolo e una struttura narrativa ambiziosa. Ispirato in parte a Warsong e ai meccanismi dei giochi AD&D, il titolo offre un'esperienza tattica profonda con una forte componente narrativa.
Il giocatore interpreta il principe Raven, impegnato a scoprire la verità dietro l'assassinio del padre, il re Werthax, mentre guida un esercito attraverso la terra di Morgan. La mappa del mondo è composta da 16 battaglie su larga scala, ognuna con ambientazioni suggestive: deserti, foreste, regioni innevate e altro ancora. Le unità includono fanteria, arcieri, maghi e altre truppe fantasy, tutte influenzate dalla leadership del giocatore e dalle scelte fatte in battaglia.
Uno degli aspetti più riusciti è l’interfaccia dei comandi, complessa ma ben studiata, che permette di gestire facilmente le unità e impartire ordini dettagliati su una griglia di 4.096 riquadri. Il terreno, la magia e il morale delle truppe hanno un impatto diretto sull’esito degli scontri. La progressione è in stile gioco di ruolo: dopo ogni battaglia si ottengono punti esperienza, oro, artefatti magici e possibilità di promozione per i comandanti.
Graficamente, su Amiga il gioco utilizza una risoluzione alta con 128 colori e sprite ben animati, ricevendo all’epoca giudizi positivi per chiarezza e cura visiva. Anche la musica e gli effetti sonori furono apprezzati, con uno stile che mescola atmosfere fantasy a influenze techno e metal.
Le recensioni elogiarono Death or Glory per la sua profondità strategica, la coerenza narrativa e il gameplay orientato ai giocatori più esperti. Pur con alcune meccaniche ormai datate, resta un esempio di design maturo e un’evoluzione importante nel genere. Il gioco ha ricevuto una valutazione dell’85% da Amiga Joker, e anche recensioni più alte per la versione PC.
Peccato solo che non sia disponibile in Inglese o Italiano.