Autore: GN Team - Pubblicata: 22 August 2019, alle 22:13
Skate or Die è un gioco di gare in skateboard creato dalla Electronic Arts e pubblicato nel 1987 per Commodore 64. Negli anni seguenti fu portato su ZX Spectrum, Apple II, DOS, NES e altre piattaforme.
E' universalmente riconosciuto come uno dei migliori giochi mai creati per Commodore 64, ma ebbe un ottimo successo di vendite anche la versione NES. Nel gioco si possono sperimentare cinque diverse specialità di skateboarding, in maniera singola, oppure in competizione con amici (giocando a turno), tra cui free style o salto dalla rampa, downhill race o jam.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 17 August 2019, alle 17:38
Paradroid 90 è il remake per computer a 16 bit del classico gioco per Commodore 64 Paradroid. Rilasciato appunto nel 1990, il titolo fu pubblicato dalla Hewson Consultants.
L’autore originale del popolare shooter, Andrew Braybook, si occupò in prima persona della riscrittura in assembler 68000 del codice, nonché del rifacimento della grafica; il tutto per creare inizialmente la versione Atari ST e poi quella Amiga.
Nel gioco controllate un piccolo droide con il compito di liberare le navi spaziali dai robot ‘ribelli’ che ne hanno preso il controllo. Potete ovviamente tentare di distruggere i nemici col vostro laser, oppure - e qui le cose diventano interessanti - tentare di prenderne il controllo con un ‘transfer’. Il procedimento è complesso è rischioso ma se ci riuscite potrete usufruire delle caratteristiche e degli armamenti dei robot più potenti.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 14 August 2019, alle 1:49
Z-Out è uno shooter fantascientifico a scorrimento orizzontale creato da Advantec e pubblicato dalla nota casa Rainbow Arts. Fu rilasciaot nel 1990 per Amiga e Atari ST.
Presentato come il sequel di X-Out, in realtà il gioco doveva essere un titolo a parte. Infatti è probabilmente più simile a R-Type piuttosto che a X-Out. Ad ogni modo, Z-Out ha tutte le caratteristiche che vi potreste aspettare da uno sparatutto per Amiga e ST pubblicato nel 1990: grafica eccellente, con stile alieno/organico (leggi "Aliens"), musica di qualità (composta dal leggendario Chris Hülsbeck) e un livello di difficoltà praticamente impossibile.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 13 August 2019, alle 20:47
Cytron è uno sparatutto con visuale dall’alto creato da Lunatic e pubblicato dalla Psygnosis esclusivamente per Amiga nel 1992.
Ideato e programmato da Martin Hall e James Thomas, ricorda in parte Gauntlet, in parte il frenetico Robotron: 2084 (a cui forse si ispira anche il nome). Il piccolo robot protagonista del gioco, chiamato appunto Cytron, può anche separarsi in due unità, controllabili separatamente (con mouse e joystick). Le due parti, chiamate fantasiosamente "Cyt" e "Ron", possono usare armi diverse e dovranno collaborare per risolvere enigmi, presentando quindi interessanti soluzioni dal punto di vista del gameplay. Per questo alcuni citano anche Head Over Heels tra le fonti di ispirazione.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 11 August 2019, alle 23:10
Isles of Terra è il terzo capitolo della popolare serie di rpg Might and Magic, creata dalla New World Computing. Il gioco fu rilasciato nel 1991 per MS-DOS, poi portato su Amiga nel 1992. Molte altre versioni sono uscite in seguito, tra cui Macintosh, Sega CD e SNES. E’ stato l’ultimo titolo di questa saga ad uscire su piattaforme diverse dal PC.
Il gioco fu diretto da Jon Van Caneghem, l’autore originale della serie, che potè però sfruttare un team di sviluppo notevolmente potenziato. La prospettiva continua ad essere la classica pseudo-3D in prima persona. L’ambientazione è fantasy, con tutte le classiche razze e classi che potreste aspettarvi. Rispetto al predecessore, Isles of Terra aggiunge anche i druidi e i rangers. Il gameplay è diverso rispetto ad altri grandi classici come Eye of the Beholder o Ishar: Legend of the Fortress, in quanto i combattimenti sono a turni, non in tempo reale.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 6 August 2019, alle 17:44
S.W.I.V. è uno sparatutto per uno o due giocatori creato da Random Access e pubblicato da The Sales Curve nel 1991. Il gioco uscì per Amiga, Atari ST, Commodore 64, ZX Spectrum ed altre piattaforme.
Il gioco è considerato il seguito non ufficiale o, per così dire, successore spirituale, di Silkworm, un arcade di grande successo della Tecmo, del quale i ragazzi di The Sales Curve curarono il porting su home computer. La popolarità di Silkworm la si deve soprattutto alla possibilità di giocare in due, in modalità cooperativa, controllando due veicoli diversi: un elicottero ed una jeep. SWIV mantiene questa caratteristica ma trasforma il gameplay da shooter orizzontale a shooter a scorrimento verticale. Il gioco si inserisce così nella fortunata serie di sparatutto a scorrimento verticale creati per Amiga, da Hybris a Xenon, a Battle Squadron: The Destruction Of The Barrax Empire, fino ad arrivare al più recente Banshee. Andrebbe citato anche Xevious, visto che uno dei livelli di S.W.I.V. è evidentemente un omaggio all’arcade della Namco. Notevole l’aspetto tecnico, in particolare l’assenza totale di caricamenti: SWIV è un unico grande livello, che vi impegna senza sosta con nemici aerei e terrestri, senza pause. Difficoltà elevata, come ci si può aspettare da un titolo di questo tipo, e divertimento a volontà, specialmente se lo giocate in due.
Leggi il resto