Autore: GN Team - Pubblicata: 27 July 2018, alle 21:36
Wolfenstein 3D, uno dei videogiochi più popolari di sempre, è uno shooter con visuale in prima persona pubblicato da Apogee Software nel 1992 per PC. I creatori del gioco sono i famosi John Carmack e John Romero della id Software. Il titolo del gioco, e il gioco stesso, sono ispirati a Castle Wolfenstein, uno stealth game con visuale dall'alto creato da Muse Software nel 1980.
Il gioco è composto da episodi, ognuno dei quali ha 9 livelli, che vanno completati raggiungendo l'uscita (un ascensore). Durante l'avventura si dovranno combattere vari nemici, utilizzando le varie armi disponibili e cercando di preservare le munizioni per arrivare ai boss di fine livello e al super boss finale (Hitler stesso).
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 19 July 2018, alle 12:01
Tower of Babel è un puzzle game in 3D creato da Pete Cooke inizialmente per Atari ST nel 1989, poi portato su Acorn 32-bit e Amiga nel 1990. Il gioco fu pubblicato da Rainbird Software.
La storia è vagamente ispirata alla famosa Torre di Babele di biblica memoria. Sembra che dei robot alieni fossero arrivati per aiutare gli uomini a costruire la torre, ma ad un certo punto i nostri antenati li hanno traditi (mai fidarsi degli uomini!) e così ora i robot devono trovare il modo di tornare a casa.
Ci sono diversi livelli (ognuno rappresentato da una torre), ogni volta con un obiettivo diverso. Per raggiungere l'obiettivo dovrete azionare i robot nel modo giusto, considerando che hanno capacità diverse: distruggere, spingere oggetti oppure raccogliere/operare meccanismi. Non solo, i robot possono anche essere programmati, il che rende il tutto un vero paradiso per nerd.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 18 July 2018, alle 0:04
Day of the Tentacle, uno dei videogame più popolari di sempre, è il sequel di un'altra famosa avventura della Lucasarts, Maniac Mansion. Il gioco fu rilasciato nel 1993 esclusivamente per PC e Macintosh.
Il giocatore controlla Bernard, Hoagie e Laverne, tre personaggi di Maniac Mansion, che cercano di sconfiggere il malvagio tentacolo. Rispetto al predecessore, Day of The Tentacle era superiore sotto tutti gli aspetti. Lo humor era lo stesso, ma la grafica in stile cartoon e le animazioni erano di una qualità inedita. La trama era ancora più brillante e i puzzle da risolvere, spesso con un uso intensivo di viaggi nel tempo, molto divertenti. I tre personaggi dovranno trasferire oggetti tra futuro e passato, ad esempio Hoagie può nascondere un oggetto nel 18esimo secolo, in modo da farlo ritrovare da Laverne nel 23esimo, sfruttando i cambiamenti avvenuti nel frattempo.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 17 July 2018, alle 1:47
Diablo è un famosissimo gioco di ruolo al computer creato dalla Blizzard e pubblicato alla fine del 1996 per Windows. Una versione nativa Macintosh seguì due anni più tardi.
Non è solo uno degli RPG più famosi di sempre, è anche il titolo che ha ridefinito i concetti di "action rpg" e di "hack & slash". E' stato talmente influente che cloni e giochi più o meno ispirati ad esso continuano ad uscire anche adesso, oltre 30 anni dopo. Quando uscì, fu eletto gioco dell'anno, e tuttora lo potete trovare in molte classifiche. Nel 2005 Gamespot lo inserì nella lista dei Migliori Giochi di Tutti i Tempi.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 15 July 2018, alle 12:44
Black Lamp è un platformer fantasy rilasciato da Firebird nel 1988 per ZX Spectrum, Commodore 64, Amiga e Atari ST. In seguito fu anche portato su Atari 8-bit nel 1989.
E’ un gioco dall’atmosfera dark, ambientato in un sotterraneo con varie stanze collegate da scale. Lo scopo è quello di evitare i mostri e trovare le 9 lampade, l’ultima delle quali custodita da un terribile drago. La grafica nella versione 8 bit era assolutamente eccellente, con grandi sprite disegnati accuratamente. Il porting su Amiga è ST avrebbe potuto essere migliore.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 11 July 2018, alle 8:09
Fire & Ice è un gioco di piattaforme creato da Craftgold e pubblicato da Renegade Software nel 1992 per Amiga e Atari ST. In seguito fu portato su MS-DOS, Acorn 32 bit e SEGA Master System.
Programmato e disegnato da Andrew Braybrook e Phil Williams, il gioco è considerato uno dei migliori platformer mai rilasciati per Amiga e ST. Grafica molto carina - un vero esempio di pixel art - level design di altissima qualità, gameplay semplicemente perfetto, lo rendono ancora uno dei giochi preferiti da molti retrogamers. Attenzione al livello di difficoltà, perché come molti giochi degli anni '90, non perdona.
Leggi il resto