Autore: GN Team - Pubblicata: 8 August 2018, alle 12:06
Network Q RAC Rally Championship è il seguito della simulazione di rally creata dalla Magnetic Fields chiamata Network Q RAC Rally. Fu rilasciato nel 1996, 3 anni dopo il predecessore, e pubblicato per DOS e Windows da Software 2000.
La serie Rally Championship è un giusto mix tra simulazione e arcade, una sorta di via di mezzo tra Need for Speed e il più sofisticato Grand Prix, la creazione di Geoff Crammond. Il gioco Magnetic Fields fu apprezzato per la grafica, ma anche per le varie simulazioni di terreno e condizioni metereologiche, nonché per il parlato di qualità.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 7 August 2018, alle 1:28
Da non confondersi con lo sparatutto creato dalla Epic, Unreal è un gioco d'azione fantasy creato dalla Ubi Soft per Amiga nel 1990. Il gioco fu anche portato su Atari ST e DOS.
Questo titolo molto originale combina due diversi gameplay: la prima parte infatti è una sorta di simulatore di volo in pseudo-3d, dove controllate un drago in grado di sparare palle di fuoco. Nella seconda parte invece abbiamo un'action-adventure a piattaforme, con diversi enigmi da risolvere. Decisamente la seconda parte più riuscita delle prima, che soffriva un po' della lentezza del processore.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 1 August 2018, alle 2:30
Populous II: Trials of the Olympian Gods è il seguito del famoso videogioco della Bullfrog Populous. Fu rilasciato nel 1991 per Amiga, Atari ST e MS-DOS.
Populous viene considerato l'inventore del cosiddetto genere dei 'God game'.
Il giocatore veste le panni di un semidio, e grazie ai poteri concessi dalla divinità, dovrà portare il suo popolo alla vittoria contro i seguaci degli dei nemici.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 31 July 2018, alle 11:14
Crazy Sue è un platformer rilasciato inizialmente come cover disk della rivista Amiga Fun nel 1990. Originariamente sviluppato per Amiga, fu in seguito portato anche su Atari ST e Commodore 64.
I creatori del gioco non sono noti, si conoscono solo dei nomi fittizi: Hironymus Jumpshoe, Thorin Oakenshield and DJ Braincrack.
Il gioco è abbastanza semplice e composto da 10 livelli in totale. Crazy Sue può saltare per evitare i nemici (con un power-up può fare anche un salto potenziato) e può sparare lecca-lecca per difendersi. Il difetto più grande del gioco è l'elevata difficoltà, problema in comune con altri platformer dell'epoca, ma la grafica è carina, e la musica niente male. Anche se non è un gioco che ha fatto storia, è riuscito a catturare una piccola schiera di fan. Tant'è che si è guadagnato pure un sequel: Crazy Sue Goes On.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 28 July 2018, alle 15:15
Strife è uno shooter/action-rpg fantascientifico creato da Rogue Entertainment e rilasciato per PC nel 1996 da Velocity Inc.
Il gioco usa il motore grafico di Doom creato da John Carmack, motore denominato anche "id Tech 1" e usato in Hexen e Heretic tra gli altri. Ecco perché la grafica del gioco è simile a quella dei suddetti giochi, e in qualche modo obsoleta per il 1996, considerata l'uscita di fps più evoluti come Duke Nukem 3D. Ma considerare Strife un clone di Doom sarebbe un errore. E' gioco basato su una storia ben precisa, con livelli da seguire non in maniera lineare, e sopratutto dove il gameplay non consiste nell'eliminare nemici con la forza bruta. Sarà importante raccogliere informazioni, parlare con i personaggi che si dimostrano amichevoli, e spesso usare delle tecniche "stealth" per eliminare nemici senza fare troppo rumore.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 28 July 2018, alle 2:20
Super Street Fighter II Turbo è un popolare gioco di combattimento creato dalla Capcom e rilasciato inizialmente come arcade nel 1994. E' il quinto episodio della serie Street Fighter II, ma solo il terzo ad essere portato su PC e Amiga, dopo Street Fighter II e Super Street Fighter II.
La versione DOS che vi presentiamo fu creata da Eurocom e rilasciata nel 1995.
Rispetto all'originale Street Fighter 2, la versione "Super Turbo" dà la possibilità di giocare con altri personaggi (per un totale di 16), più il combattente segreto Akuma. Sono presenti anche nuove locations e soprattutto nuove combo speciali.
Leggi il resto