Autore: GN Team - Pubblicata: 10 January 2021, alle 14:24
Nicky Boom è un platformer a scorrimento orizzontale creato dalla francese Microids e rilasciato nel 1992 per Amiga, Atari ST, e MS-DOS.
Il gioco disegnato e programmato da Alain Lambin e Dominico Manfredi non ha mai raggiunto una grande popolarità, forse a causa di un protagonista non proprio memorabile, o per alcune recensioni non proprio lusinghiere. Forse un riccio, un rana, o un idraulico avrebbero avuto più successo.
Eppure, Nicky Boom è un titolo sviluppato con estrema cura, che non risente dei tipici problemi riscontrabili in altri platformer. Un ottimo level design, controlli adeguati e soprattutto un livello di difficoltà che cresce gradualmente, permettendo al giocatore di imparare senza usare codici e trainer. I mondi da esplorare sono vasti, ricchi di oggetti, power-ups e stanze segrete. I nemici ben dosati e collocati in punti strategici in maniera perfetta.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 8 January 2021, alle 18:01
Nightbreed: The Action Game è uno dei tre giochi basati sul film Nightbreed (in Italiano, Cabal) del regista Clive Barker. Questo titolo, un picchiaduro horror/dark fantasy sviluppato dalla Impact, uscì nel 1990 per piattaforme a 16 e 8 bit: Amiga, Amstrad CPC, Atari ST, Commodore 64, DOS, e ZX Spectrum.
L'altro gioco basato sul romanzo/film di Clive Barker è Nightbreed: The Interactive Movie. La Ocean avrebbe dovuto sviluppare anche un terzo titolo, probabilmente un gioco di ruolo, ma il progetto non fu mai portato a termine. Il materiale fu utilizzato per un altro gioco, Daemonsgate.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 1 January 2021, alle 14:40
Dalek Attack è un gioco ispirato alla serie televisiva Doctor Who, sviluppato da 221b Software e pubblicato da Alternative Software nel 1993. Il gioco uscì per Amiga, Atari ST, Commodore 64, DOS, e ZX Spectrum.
In questo platformer-sparatutto, che supporta anche il gioco a due in contemporanea, potete impersonare a scelta tre Dottori. Il principale è il Settimo, quello interpretato da Sylvester McCoy (riconoscibile dal cappello). Ma potete scegliere anche il Secondo, quello di Patrick Troughton, o il Quarto, il mitico Tom Baker. Il perché di questa scelta non è nota. Se giocate in due, un companion, oppure un soldato della Unit, sarà il secondo personaggio. Lo scopo è combattere i temibili Dalek, e in particolare il loro creatore Davros. Ottima grafica ed effetti, purtroppo per quanto riguarda il gameplay lascia un po' a desiderare. Se però riuscite a passare il primo livello, quasi impossibile come livello di difficoltà, il resto del gioco è decisamente migliore. Ovviamente dovrete tralasciare il fatto che un Doctor Who che usa armi non è esattamente tipico del personaggio, ma vabbè.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 31 December 2020, alle 15:57
Risky Woods è un platformer creato dallo studio spagnolo Zeus e pubblicato dalla Electronic Arts e Dinamic Software nel 1992. Uscì per Amiga, Atari ST, MS-DOS e Mega Drive.
Il gioco ideato da Ricardo Puerto e Raúl López rappresenta veramente un'ottima entry nel genere dei giochi di piattaforma/sparatutto. I controlli sono simili a quelli di Turrican ma forse il gioco a cui assomiglia di più è Ghosts 'N Goblins. Al contrario di quest'ultimo però, che risentiva dei tipici problemi di conversione da coin-op a computer, Risky Woods è sviluppato in maniera eccellente. Controlli fluidi, ottime animazioni, una grafica che, specialmente su Amiga, sfrutta al massimo le capacità della macchina. Addirittura su Amiga si riesce a vedere uno scroll in parallasse con sfondi disegnati a 16 colori, cosa teoricamente impossibile visto che le macchina ne supporta 4 per questo tipo di effetti. Gli sviluppatori però programmarono una soluzione personalizzata, sfruttando uno dei vari chip dell'Amiga, e un utilizzo intelligente degli sprites che vengono continuamente riciclati. Una tecnica che difficilmente troverete su altri giochi. Aggiungiamo un'ottima musica per quanto riguarda la schermata iniziale, e stupendi effetti sonori durante il gioco.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 30 December 2020, alle 15:51
Lorna è un gioco ispirato al fumetto Spagnolo creato da Alfonso Azpiri con protagonista l'omonima eroina sexy. Sviluppato da Topo Soft, il gioco è uscito per Amiga, MS-DOS, MSX, Atari ST, Amstrad CPC e ZX Spectrum nel 1990.
Il gameplay è quello di un platformer/picchiaduro a scorrimento orizzontale, in parte simile a Lionheart, la cui grafica lussureggiante della giungla lo ricorda in parte. Non farò commenti facili sulle forme della signorina, che sicuramente hanno costituito per molti un motivo per provare il gioco. Ma a parte il personaggio, si tratta di un grande lavoro di pixel art fatto dal team di sviluppo. Ottime scelte di colori che danno un senso di cyberpunk, e alta qualità, soprattutto nei livelli sotterranei.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 26 December 2020, alle 21:35
RoboCop 3 è il videogioco ufficiale del terzo film della nota trilogia fantascientifica con protagonista un poliziotto metà uomo e metà robot. Questa versione per Amiga, Atari ST e MS-DOS fu sviluppata da Digital Image Design e pubblicata dalla Ocean nel 1992.
RoboCop 3 è un gioco molto diverso rispetto ai precedenti ispirati al personaggio del film. Se infatti gli altri titoli erano prevalentemente dei platformer/sparatutto con vista laterale, i creatori di Robocop 3, lo studio Digital Image Design, decise di adottare il motore di F29 Retaliator per realizzare un gioco in 3D. Il lavoro iniziato nel Settembre del 1990 richiese oltre un anno per essere completato. Il gioco fu finalmente pubblicato a fine 1991, ancora prima del film. Considerato che la trama del nuovo capitolo non era stata rivelata agli sviluppatori, e che il gioco era basato solo su alcuni disegni e piccole anticipazioni, non conteneva grandi spoiler.
Leggi il resto