Autore: GN Team - Pubblicata: 21 November 2020, alle 13:44
Maupiti Island è un'avventura grafica creata dalla Lankhor nel 1990 e pubblicata per Amiga, Atari ST, e MS-DOS.
Rappresenta il secondo titolo, di genere giallo, che vede protagonista il detective Jerome Lange. Il primo era Mortville Manor, un gioco che era uscito anche per piattaforme ad 8-bit, al contrario di questo sequel. In questa avventura il detective Lange è costretto a rifugiarsi nell'isola Maupiti a causa di un ciclone. Come succede sempre ne La Signora in Giallo, se un famoso detective arriva per caso in un paesino, gli abitanti faranno bene a preoccuparsi perché presto arriverà anche un delitto. E' così anche in questa avventura, dove impersonando il famigerato Lange, dovrete risolvere il caso esplorando l'isola, parlando con i suoi abitanti, e interagendo con l'ambiente. Maupiti Island infatti è un'avventura grafica dove è possibile interagire con moltissimi oggetti sparsi nei vari ambienti, dando una sensazione quasi di "realtà virtuale", anche se ovviamente in 2D. Tuttavia l'avventura non è basata sui classici enigmi da risolvere combinando oggetti (alla Monkey Island per capirsi). Come ci si può aspettare da un buon romanzo giallo, per risolvere il caso saranno determinanti i dialoghi con i vari personaggi.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 14 November 2020, alle 14:53
Innocent Until Caught è un'avventura grafica sviluppata da Divide By Zero e pubblicata dalla Psygnosis nel 1993, per Amiga e MS-DOS.
L'ambientazione è fantascientiica e la meccanica è quella delle avventure classiche punta-e-clicca. Il ladro Jack T. Ladd deve riuscire a pagare il debito che ha con l'Agenzia delle Entrate Interstellare, altrimenti verrà torturato e poi terminato. Pertanto deve riuscire a procurarsi del denaro prima possibile. L'avventura contiene diversi enigmi, e per risolverli spesso Jack dovrà procurarsi degli oggetti particolari. Giocando si scoprirà la storia di Jack, anche grazie alle sequenze video che appariranno saltuariamente.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 14 November 2020, alle 14:06
Conflict: Middle East Political Simulator è una simulazione politica creata dalla PSI Software. Fu pubblicato dalla Virgin Mastertronic nel 1990 per PC, Amiga e Atari ST.
In questo originale strategico a turni ideato da David Eastman, e collocato temporalmente 7 anni nel futuro (quindi nel 1997), si immagina che il primo ministro Israeliano venga assassinato - cosa peraltro successa veramente nel 1995 e che il giocatore ne prenda il posto. Avete così l'occasione di gestire una delle più complesse situazioni geo-politiche del pianeta. Dovrete gestire i complicati rapporti con i vicini (Egitto, Siria, Giordania, Libano) e con gli amici americani. Sono possibili approcci pacifisti, come pure atteggiamenti più "guerrafondai". Non a tutti potrebbe piacere questo mix tra politica reale e videogiochi, ma se siete appassionati di simulazioni politiche più serie, questo gioco è veramente ben fatto, nonché istruttivo.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 7 November 2020, alle 12:09
Zeppelin: Giants of the Sky è una simulazione manageriale sviluppata da Ikarion Software e pubblicata nel 1995 per Amiga e DOS. Nel gioco dovrete impersonare il proprietario di una flotta di dirigibili all'inizio del 1900, e portare la vostra azienda al successo. Per farlo potrete acquistare altri aeromobili, decidere le rotte, investire in nuove tecnologie e anche speculare sul mercato azionario.
Uno dei punti di forza del gioco è l'accuratezza delle informazioni e la presenza di eventi storici che potranno influenzare l'andamento delle partite.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 5 November 2020, alle 20:23
Frenetic è uno sparatutto a scorrimento verticale creato dalla Core Design per Amiga e Atari ST, rilasciato nel 1991.
Si inserisce in una lunga lista di shooter fantascientifici che erano molto popolari negli anni 90, capitanati dal popolarissimo Xenon 2: Megablast, ed altri esempi eccellenti come Hybris. Fedele alla formula, Frenetic offre 8 grandi livelli che alternano un design più tecnologico, a quello organico-alieno. Non mancano power-ups, armi di tutti i tipi e boss di fine livello. In questo, è un gioco che non tenta di innovare.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 4 November 2020, alle 22:40
Flink (noto anche come The Misadventures of Flink) è un platformer creato dalla Psygnosis nel 1994 per Amiga CD32, Sega Mega Drive e Sega CD.
Ideato e disegnato da Henk Nieborg, Flink è il gioco che ha poi ispirato The Adventures of Lomax (Le Avventure di Lomax) su Windows. Lomax aveva il riferimento a Lemmings, nella storia e nei personaggi, ma Flink ha altre caratteristiche che lo rendono più innovativo rispetto al suo erede/remake.
Oltre alle classiche caratteristiche da jump-and-run, infatti, Flink introduce una meccanica unica, quella degli incantesimi. Raccogliendo ingredienti e pergamente in giro per i livelli, il simpatico maghetto potrà poi sperimentare delle combinazioni buttando tutto nel calderone e mescolando per bene. Una sorta di laboratorio di pozioni/incantesimi. Ovviamente trattandosi di un apprendista, non tutte le ciambelle usciranno col buco e qualche incantesimo gli esploderà in faccia. Ma quelli andati bene, entreranno nella lista di quelli che potrà usare durante il gioco. Un meccanismo poi trovato in moltissimi altri giochi (The Witcher, per dirne uno).
Leggi il resto