Autore: GN Team - Pubblicata: 12 June 2024, alle 19:50
Syndicate Wars è il sequel di Syndicate, il popolare gioco tattico e d'azione cyberpunk, con prospettiva isometrica, creato dalla Bullfrog.
Syndicate era stato un vero successo sull'Amiga, ma Syndicate Wars, rilasciato a distanza di 3 anni dal primo capitolo, uscì solo in version DOS e Playstation (nel 1996 l'Amiga era ormai in bancarotta da tempo).
Leggi il restoAutore: Adam - Pubblicata: 7 June 2024, alle 10:51
SimHealth è una simulazione gestionale del sistema sanitario degli Stati Uniti rilasciata da Maxis nel 1994 solo per DOS.
SimHealth, sviluppato da Thinking Tools, è un gioco di simulazione gestionale che simula il sistema sanitario degli Stati Uniti. È stato rilasciato durante i dibattiti congressuali sul piano sanitario di Clinton ed è noto per la sua complessità e difficoltà. Il gioco manca dell'umorismo sottile per cui sono noti gli altri giochi di Maxis, optando invece per un tono più serio con un'interfaccia utente ispirata a SimCity 2000.
Leggi il restoAutore: Adam - Pubblicata: 6 June 2024, alle 12:04
Traps 'n' Treasures è una action-adventure a piattaforme sviluppato da Nightingale per Amiga e pubblicato da Starbyte e Krisalis nel 1993-94.
TNT porta i giocatori in una emozionante avventura da pirata con il Capitano Jeremy Flynn. Il gioco è ambientato sulla pericolosa Isola del Diavolo, dove Flynn deve salvare il suo equipaggio e recuperare il suo tesoro rubato. Nonostante la sua apparente brevità (il gioco è strutturato in quattro livelli), questa avventura offre ore di gioco coinvolgente e, per la gran parte, anche molto divertente.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 28 May 2024, alle 11:45
Die Kathedrale (La Cattedrale) è un'avventura testuale con grafica creata da Weltenschmiede e pubblicata da Software 2000 nel 1991. Il gioco è stato rilasciato per PC e Amiga. Sfortunatamente, non esiste una versione in Inglese, il gioco è solo in Tedesco.
Die Kathedrale fa parte di una trilogia di giochi dedicati ai viaggi nel tempo. È preceduto da Das Stundenglas, rilasciato nel 1990, e seguito da Hexuma, pubblicato un anno dopo. Die Kathedrale è considerato da molti una delle migliori avventure in lingua tedesca mai create. Nonostante sia principalmente un'avventura testuale con immagini statiche, c'è una sorta di interfaccia punta e clicca: è possibile cliccare su un oggetto, per farne apparire il nome nel parser: molto utile!
Leggi il restoAutore: Adam - Pubblicata: 13 May 2024, alle 16:50
Shantae è un platformer per il Game Boy Color sviluppato da WayForward, e pubblicato dalla Capcom nel 2002. WayForward in seguito ripubblicherà il gioco in maniera indipendente.
L'avventura si svolge nel suggestivo regno di Sequin Land, dove il giocatore intraprende le audaci avventure della "genietta" che dà il nome al gioco. Incaricata di proteggere il suo villaggio, Shantae affronta la sua prima sfida quando pirati predoni minacciano la sua pace. Inizialmente armata solo della sua abilità di colpire con i capelli, Shantae sblocca gradualmente delle danze magiche, che le permettono di mutare in vari animali. Ogni nuova forma ha delle abilità uniche e armi diverse.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 10 May 2024, alle 20:08
Larrie and the Robbery of the Ardies è un gioco arcade creato da Capital Software per Amiga. Fu pubblicato nel 1988 dalla Kingsoft.
Il gioco, noto anche come Larrie & The Ardies, disegnato e programmato da Steve Vanderhorst, è una variante del gioco da bar Mappy. Per chi non lo conoscesse, Mappy è un vecchio arcade della Namco (i creatori di Pac Man). Il gioco, uscito nel 1983, era un platformer con scrolling orizzontale, caratteristica non così comune all'epoca. Il protagonista era un topo poliziotto che doveva recuperare delle opere d'arte e altri oggetti rubati, il tutto evitando i gatti e sfruttando dei trampolini per saltare e salire sulle varie piattaforme. Durante il salto sul trampolino, il topo non poteva essere catturato dai gatti anche se toccato, cosa che invece accadeva sulle piattaforme. Meccaniche semplici ma divertenti insomma.
Leggi il resto