Autore: GN Team - Pubblicata: 24 October 2023, alle 20:34
MUSHA, anche noto come Musha Aleste, è uno sparatutto a scorrimento verticale creato dalla Compile per SEGA Mega Drive e rilasciato nel 1990. Il titolo completo è M.U.S.H.A.: Metallic Uniframe Super Hybrid Armor.
Il gioco, noto in giappone col nome di Musha Aleste - Full Metal Fighter Ellinor, appartiene alla serie di Aleste, iniziata nel 1988 con appunto Aleste, noto nel mondo occidentale come Power Strike. Originariamente doveva essere chiamato Aleste 2, ma visto il cambiamento di scenario fu deciso per uno spin-off. In effetti lo sparatutto ha una ambientazione molto più legata alla mitologia Giapponese, con demoni, ninja, e robot giganti. Invece della classica astronave infatti siete i piloti di un mecha (stile Gundam) chiamato appunto M.U.S.H.A. e dovrete combattere contro un super computer che minaccia la Terra.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 21 October 2023, alle 12:25
Doctor Who: The Gunpowder Plot è l'ultima delle avventure grafiche con protagonista l'undicesimo Doctor Who interpretato da Matt Smith. Fu rilasciata gratuitamente dalla BBC nell'Ottobre del 2011.
La BBC aveva precedentemente rilasciato quattro episodi nel 2010, che trovate sotto il titolo di Doctor Who: The Adventure Games. The Gunpowder Plot fu scritto da Phil Ford, autore anche del quarto capitolo della serie precedente, chiamato Shadows of the Vashta Nerada. Lo studio di sviluppo è di nuovo Sumo Digital e anche in questo caso abbiamo le firme di Charles Cecil e Steven Moffat tra gli executive producers.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 20 October 2023, alle 17:08
Moebius: The Orb of Celestial Harmony un gioco di ruolo inizialmente creato dalla Origin per Apple II e pubblicato nel 1985. Il gioco fu ideato e programmato da Greg Malone. Nel 1987-88 uscirono le versioni per DOS, Atari ST e Amiga. Mentre nel 1989 la Origin pubblicò un sequel chiamato Windwalker
Moebius risente molto delle origini a 8-bit e ricorda molto Ultima IV: Quest of the Avatar, altro titolo della Origin al quale sicuramente si ispira. Come in Ultima, dovrete esplorare un grande mondo (anzi quattro diversi) da una visuale dall'alto, alla ricerca del famigerato globo dell'armonia celeste. L'originalità di Moebius però è quella di unire alle meccaniche da RPG, un combattimento in stile picchiaduro con visuale di lato. Purtroppo, se la parte di RPG, per quanto datata, è comunque sui livelli dei primi Ultima, la parte di combattimento non è minimamente paragonabile ad un Kung-Fu: The Way of the Exploding Fist, tanto per citarne uno, e neanche ad un'action-adventure come The Last Ninja. Per cui rimane un esperimento riuscito solo a metà.
Leggi il restoAutore: Adam - Pubblicata: 15 October 2023, alle 21:32
Twintris è un clone di Tetris sviluppato da Svein Berge per Amiga nel 1990 e pubblicato da Digital Marketing. L'anno successivo uscì anche col nome di Super Twintris come coverdisk di Amiga Power e Amiga Action.
Pur rientrando nella categoria dei giochi amatoriali, Twintris non ha niente da invidiare ai giochi commerciali. Anzi, è il perfetto esempio di come ai tempi dell'Amiga, uno sviluppatore appassionato potesse creare un videogame di qualità altissima, sfruttando al massimo le caratteristiche dell'hardware. Spesso questo non succedeva, penalizzando i giochi Amiga che risentivano del classico effetto "multipiattaforma", anche noto come "allineamento verso il basso" - giochi che per poter essere rilasciati su più piattaforme, venivano sviluppati per il computer con caratteristiche meno potenti, e poi convertiti senza miglioramenti per accelerare i tempi di rilascio. Questa fu un po' anche la sfortuna dell'Amiga, i cui giochi furono in gran parte solo dei porting della versione Atari ST. Gli originali Amiga come Ambermoon e Lionheart sono una eccezione.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 8 October 2023, alle 1:28
Transport Tycoon è un gioco di simulazione creato da Chris Sawyer e pubblicato dalla MicroProse nel 1994 per PC MS-DOS.
Chris Sawyer, che aveva iniziato la sua carriera convertendo Elite Plus, e Frontier: Elite II per MS-DOS, aveva una grande passione per Sid Meier's Railroad Tycoon. Ebbe l'idea di provare a migliorare il famoso gioco di strategia aggiungendo una visuale isometrica, per una esperienza più coinvolgente. Volle anche introdurre nuovi mezzi di trasporto; fu così che iniziò lo sviluppo di Transport Tycoon. Relativamente alla parte visiva, Sawyer fece molto più che introdurre una grafica isometrica. Prima di tutto scelse di adottare una risoluzione SVGA 800x600, molto più definita rispetto alle classiche VGA 320x200; inoltre, per poter gestire tutti gli elementi di gioco, sviluppò una interfaccia a pulsanti e finestre, una sorta di sistema operativo Windows, scritto apposta per questo gioco, che invece girava su MS-DOS. Ogni finestra poteva essere spostata, e tutte venivano aggiornate in tempo reale. Rispetto ad altri giochi usciti nel 1994, Transport Tycoon sembra (anzi è) anni luce avanti.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 19 September 2023, alle 13:44
Homeworld è un gioco di strategia in tempo reale e simulazione spaziale creato dalla Relic e pubblicato dalla Sierra nel 1999 per PC Windows. Il concetto di gioco è molto semplice: prendere le meccaniche classiche di uno strategico in tempo reale, come Age of Empires e portarle nello spazio in un ambiente totalmente in 3D. Ovviamente ci sono differenze: ad esempio non si devono raccogliere diversi tipi di risorse, ma soltanto le RU (resource unit) che si estraggono dagli asteroidi. Inoltre non ci sono edifici da costruire, ma solo astronavi di vario tipo, come nei classici Space Empires. Per costruire astronavi sempre più avanzate occorrerà ricercare le tecnologie che si renderanno via via disponibili. Homeworld è un classico esempio di gioco "easy to learn - hard to master". Gli elementi di gioco alla fine sono pochi, non abbiamo alberi tecnologici da esplorare, o fazioni diverse da scegliere, ognuna con le sue caratteristiche. Eppure, Homeworld riesce a conquistare grazie alla sua atmosfera coinvolgente.
Uno degli elementi unici è la persistenza delle unità. Se in un normale RTS, ogni missione ricomincia da capo, rendendo difficile immedesimarsi in una trama, in Homeworld tutto ruota intorno alla nave madre, un'enorme astronave che contiene tutto ciò che è rimasto della vostra civiltà, e che viaggia di missione in missione con dei salti nell'iperspazio. Anche le navi che avete costruito viaggeranno con voi, rientrando nella nave madre prima del salto. Infatti è molto importante fare il salto nell'iperspazio quando si è sfruttato al massimo il livello precedente. Questo espendiente narrativo cambia completamente la prospettiva, e vi rende partecipi della storia.
Leggi il resto