Autore: GN Team - Pubblicata: 2 September 2018, alle 21:38
Totally Tiny Arcade è in pratica una collezione di 27 mini-giochi, tutti inspirati ai grandi arcade degli anni 80.
Creato dal programmatore Joe Lasko, fu rilasciato nel 2007 in maniera gratuita. Nei panni del protagonista, Joystick Johnny, dovrete giocare nuove versioni di Robotron: 2084, Pac Man, Frogger, Asteroids, Space Invaders, Lunar Lander e molti altri. Non si tratta di cloni: la grafica è diversa e il design è fatto in modo da rendere le partite brevi, così da passare tra un gioco e l'altro molto velocemente.
Leggi il resto
Autore: GN Team - Pubblicata: 1 September 2018, alle 14:07
Railroad Tycoon Deluxe è una versione aggiornata di Sid Meier's Railroad Tycoon, rilasciato dalla Microprose nel 1993, tre anni dopo il gioco originale.
Al contrario del primo Railroad Tycoon, la versione Deluxe fu creata solo per DOS e non per le altre piattaforme (Amiga, Atari ST e Macintosh). Sid Meier lasciò il suo nome nel titolo ma non fu coinvolto in prima persona.
Le migliorie includono una grafica al alta risoluzione 640x400 (purtroppo solo a 16 colori), nuovi effetti sonori, nuove locomotive e nuove mappe (Sud America e Africa). Per gli appassionati di ferrovie, un grande classico da non perdere.
Leggi il resto
Autore: GN Team - Pubblicata: 29 August 2018, alle 1:05
Interphase è uno shooter in 3D creato da The Assembly Line e pubblicato da Mirrorsoft nel 1989 per l'Amiga e Atari ST. Successivamente fu portato su MS-DOS.
Ideato da Dean Lester e Simon Knight, Interphase è uno dei migliori giochi cyberpunk dell'era a 16 bit. Dotato di una trama interessante, gameplay innovativo e motore grafico eccellente. Il programmatore, Adrian Stephens, aveva inizialmente sviluppato le routine per Amstrad CPC, dopodiché convertì il codice per il microprocessore 68000 dell'Amiga e ST. Il risultato è un motore grafico dalle prestazioni eccellenti e che renderizza un mondo 3D con libertà di movimento e buoni dettagli. Per questo in molti considerano il gioco una sorta di precursore di Descent.
Leggi il resto
Autore: GN Team - Pubblicata: 26 August 2018, alle 14:35
James Pond 2: Codename Robocod è un platformer creato dalla Vectordean nel 1991 come sequel di James Pond: Underwater Agent.
Inizialmente sviluppato per Amiga, Atari ST e Sega Genesis, grazie al suo successo il gioco fu portato anche su Commodore 64, DOS, Game Boy, Game Gear, Sega Master System e Amiga CD32. Il suo successo fu decisamente superiore a quello del predecessore. Quasi totalmente sviluppato e disegnato da Chris Sorrell, il gioco vede James Pond dotato di una speciale tuta robotica (da qui il nome) che gli permette tra le altre cose di allungarsi indefinitamente. Funzionalità quantomai utile per raggiungere i punti molto elevati e saltare sopra ai nemici (unica possibilità di sconfiggerli, visto che non esistono armi). Per completare l'ambientazione molto rilassante, tutti i livelli sono legati al mondo dei giocattoli, a partire dal laboratorio di Babbo Natale.
Leggi il resto
Autore: GN Team - Pubblicata: 21 August 2018, alle 20:07
Driller, noto anche come Space Station Oblivion, è un gioco di strategia/enigmi creato da Incentive Software. Uscì inizialmente per ZX Spectrum, Commodore 64 e Amstrad CPC. Fu pubblicato nel 1987, mentre l'anno successivo uscirono le versioni Amiga e Atari ST.
Il gioco usa il motore chiamato Freescape, sviluppato appositamente da Incentive per la creazione di giochi 3D e usato in diversi altri titoli tra cui Dark Side. Come soluzione tecnica era decisamente innovativa, se si considera che permetteva non solo un movimento libero attraverso un ambiente totalmente in 3D, e disegnato con poligoni "pieni", ma anche rotazioni a destra/sinistra e il guardare in alto e in basso.
Leggi il resto
Autore: GN Team - Pubblicata: 16 August 2018, alle 18:17
Mousetrap è un platformer creato da MicroValue per Commodore 64 e Atari 8-bit nel 1987, poi portato su Amiga e Atari ST.
Ispirato vagamente all’arcade Mappy e a Manic Miner, il gioco ha sicuramente come difetto una grafica obsoleta, probabilmente anche nelle versioni 8 bit, ma sicuramente nei rifacimenti a 16 bit. Tuttavia se si riesce ad ignorare la grafica e la musica ripetitiva, si scopre un gameplay semplice ma accattivante e un level design di tutto rispetto. In molti ricordano ancora con affetto questo gioco, che vista la data di uscita, coincise per molti con il lancio dell'Amiga.
Leggi il resto