Cultures è un gioco di strategia in tempo reale e city-building sviluppato da Funatics e pubblicato nel 2000 per PC. Il gioco fu ideato da Thomas Häuser (che aveva precedentemente lavorato a Historyline: 1914-1918 e che poi lavorerà a The Settlers II: 10th Anniversary), Thomas Friedmann e Thorsten Kneisel, un altro veterano di Blue Byte. Questo team riuscì a valorizzare la propria esperienza nei giochi strategici classici per creare una simulazione a tema vichingo veramente unica.
Ambientato nel mondo della mitologia nordica, Cultures segue le avventure di Bjarni e del suo clan vichingo mentre esplorano nuove terre e stabiliscono insediamenti. Ciò che distingue questo gioco da altri titoli è la sua enfasi sullo sviluppo del personaggio individuale e le dinamiche sociali. Invece di gestire unità anonime, i tuoi vichinghi hanno nomi, personalità distinte, abilità e relazioni che evolvono durante il gioco.
Il gameplay principale ruota attorno alle catene di produzione già viste in The Settlers II, ma con innovazioni significative. Ogni vichingo ha bisogni individuali, preferenze e abilità che devono essere gestiti. I personaggi possono imparare nuove professioni, formare relazioni romantiche, avere figli e persino sviluppare rivalità con altri coloni. Questo crea una comunità vivente dove le dinamiche sociali diventano importanti quanto la gestione delle risorse.
I sistemi di costruzione e produzione seguono i principi classici del city-building. Servono varie strutture per processare materie prime e trasformarle in prodotti finiti, creando catene di approvvigionamento, dalla produzione di cibo alla fabbricazione di armi. L'aggiunta della progressione del personaggio aggiunge profondità - un fabbro diventa più esperto nel tempo, mentre lavoratori infelici possono lavorare male, o anche lasciare l'insediamento.
Visivamente, Cultures presenta una grafica a cartoni animati che rende perfettamente l'idea di un'atmosfera spensierata. Le animazioni dei personaggi sono espressive e piene di personalità, mentre gli ambienti presentano paesaggi lussureggianti con architettura vichinga. L'attenzione ai dettagli sia nel design dei personaggi sia nello stile visivo è più che evidente.
La campagna segue il viaggio di Bjarni attraverso scenari multipli, ognuno presenta sfide e obiettivi unici. Alcune missioni si concentrano su esplorazione e scoperta, mentre altre enfatizzano sviluppo economico o relazioni diplomatiche con insediamenti vicini.
Uno degli aspetti più interessanti del gioco è il suo approccio alla risoluzione dei conflitti. Il gioco incoraggia soluzioni diplomatiche e coesistenza pacifica. I vichinghi possono commerciare con altri insediamenti, formare alleanze e persino sposarsi tra comunità. Questa enfasi sulla cooperazione piuttosto che sulla conquista crea un'esperienza strategica più rilassata.
La curva di apprendimento è generalmente accessibile, anche se si richiede molto micro-management, specialmente con l'avanzare del gioco. Tuttavia, l'interfaccia intuitiva e i tutorial, aiutano moltissimo.
Cultures riesce ad offrire qualcosa di diverso nel genere affollato degli strategici in tempo reale. Combinando la simulazione economica collaudata in stile The Settlers con lo sviluppo dei personaggi, Funatics riuscì a creare un'esperienza divertente e coinvolgente, sia per gli esperti che per i giocatori più casual. Non è Age of Empires, ma se volete provare qualcosa di diverso, non perdetelo.