Autore: GN Team - Pubblicata: 9 November 2018, alle 21:40
Ambermoon è il secondo gioco della trilogia (mai completata) di Amber, creata dallo studio tedesco Thalion e iniziata con Amberstar.
Pubblicato nel 1993 solo per Amiga, il gioco fu ideato da Karsten Köper e Erik Simon. Sfruttando le grandi capacità tecniche dei suoi programmatori, Thalion fu in grado di realizzare su Amiga qualcosa che era quasi impossibile: un motore 3D realtime con texture mapping, in grado di girare con almeno 10 frame al secondo su una Amiga 500 non espansa.
L'esplorazione del mondo avviene ancora, come in Amberstar, tramite una visuale in 2D dall'alto. Ma la grafica bitmap a 32 colori è notevomente più dettagliata e più curata rispetto a quella del predecessore. Un salto in avanti anche rispetto ad Ultima V: Warriors of Destiny o Ultima VI: The False Prophet. Quando si entra nei dungeon però, mentre Amberstar sfrutta una visuale in prima persona pseudo-3D (con rotazioni fisse a 90°, stile Dungeon Master), il sequel sfrutta il suo nuovo motore 3D. In pratica la cosa più vicina a Ultima Underworld: The Stygian Abyss che potete trovare su Amiga.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 2 November 2018, alle 21:44
Neuromancer è un'avventura grafica creata per Commodore 64 dalla Interplay, basata sull'omonimo romanzo cyberpunk di William Gibson.
Il gioco fu programmato, nonché ideato, da Troy A. Miles. Al design e alla scrittura lavorarono nomi illustri come Michael A. Stackpole (Wasteland, Star Trek: 25th Anniversary, The Bard's Tale III) e Brian Fargo, founder della Interplay.
Gli autori fecero un ottimo lavoro creando una storia collocata nello stesso universo di Neuromancer, ma parallela alla trama principale, in modo da rendere il gioco interessante anche a chi conosceva già il libro. Nel gioco visiterete Chiba City e incontrerete diversi personaggi inventati da Gibson. Oltre alla classica modalità avventura potrete affrontare il cyberspazio in una griglia tridimensionale, nonché hackerare database e computer. Dei chip abilità vi permetteranno di potenziare il vostro personaggio. Insomma, c'è tutto quello che vi sareste aspettati da un gioco che porta il solito nome del romanzo che ha inventato il cyberpunk.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 20 October 2018, alle 1:02
Midwinter è un gioco d'azione e strategia creato dalla brillante mente di Mike Singleton per la Maelstrom Games. Sviluppato inizialmente per Atari ST e PC nel 1989, fu portato su Amiga l'anno successivo.
Il gioco è ambientato in un mondo post-apocalittico interamente ricoperto di neve e ghiaccio. Il protagonista è il capitano John Stark (forse un discendente degli Stark di Grande Inverno?), che dovrà proteggere l'isola di Midwinter dall'invasione del malvagio General Masters e delle sue forze. Per contrastarlo dovrà reclutare civili ed altri soldati per organizzare una sorta di guerriglia. Armato inizialmente solo di fucile e sci, dovrà viaggiare per l'isola cercando di sopravvivere e allo stesso tempo convincere gli altri a seguirlo.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 11 October 2018, alle 0:31
Switchblade II è uno shooter/platformer creato nel 1991 da Gremlin Graphics come sequel del primo Switchblade, rilasciato due anni prima.
Al contrario dell'originale, sviluppato originariamente da Simon Phipps per Atari ST, questo sequel fu realizzato inizialmente per Amiga, poi portato su ST, Amstrad CPC e Atari Lynx.
Fedele allo stile manga e ispirato ai giochi per arcade e console made in Japan, Switchblade II vede una grafica eccellente, con grandi sprite (più grandi rispetto al gioco originale), colori accesi, grande attenzione al dettaglio. Le animazioni dei nemici e degli sfondi sono molto curate, e nonostante questo la fluidità del gioco non ne risente.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 29 September 2018, alle 23:54
Elite è un leggendario gioco di simulazione e commercio spaziale creato da David Braben e Ian Bell per BBC Micro. Fu pubblicato da Acornsoft e Firbird a partire dal 1984, per diversi home computer.
La prima versione del gioco fu svilupapta da Bell e Braben per il BBC Micro, programmando direttamente in linguaggio macchina per poter inserire tutte le loro idee nella limitata memoria del computer a 8 bit della Acorn. Elite offriva una grafica 3D revoluzionaria in wireframe, un gameplay aperto e senza finale predefinito, in un universo generato programmaticamente. Il grande successo di Elite rese possibile il rilascio per moltissime altre piattaforme. Bell e Braben stessi si occuparono delle versioni per computer basati su microprocessore 6502, tra cui quella per Commodore 64. Fu quest'utlima a introdurre per prima la musica del Danubio Blu suonata durante l'attracco alle stazioni spaziali (omaggio a 2001 Odissea nello Spazio).
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 22 September 2018, alle 12:46
Star Control II è un videogioco di esplorazione spaziale per MS-DOS e 3DO, del 1992.
Già nel primo capitolo vi è in atto una guerra tra gli umani organizzati nell'alleanza delle stelle libere e gli Ur-Quan, una razza aliena conquistatrice. Durante la guerra, molto lontano, un gruppo di scienziati scopre un'antica città sotteranea appartenuta all'estinta razza dei Precursori. Intanto gli Ur-Quan vincono la guerra, e gli scienziati sono costretti a rimanere sul pianeta; presto imparano a sfruttare le tecnologie dell'antico popolo e riescono a costruire un'unica astronave, la Vindicator, affidata al capitano Zelnick. Dopo ben venti anni di isolamento gli esploratori riescono a tornare nel sistema solare. Da qui inizia il gioco, nei panni del capitano Zelnick.
Leggi il resto