GamesNostalgia

Retrogaming, abandonware, freeware e giochi gratis per PC e Mac

iten

Ultimi Giochi Recensiti

Jill of the Jungle: Jill Goes Underground

Jill of the Jungle: Jill Goes Underground

Autore: GN Team - Pubblicata: 25 September 2021, alle 16:36

Jill of the Jungle: Jill Goes Underground è il secondo capitolo della trilogia dell'amazzone Jill, una serie di platformer della Epic Games. Furuno pubblicati come shareware con l'intenzione di competere con altri successi come Duke Nukem e Commander Keen.

Pubblicato nel 1992 esclusivamente per MS-DOS, il gioco è molto simile al predecessore ma include una nuova grafica, una nuova colonna sonora e animazioni più fluide.

Leggi il resto

The Hitchhiker's Guide to the Galaxy

The Hitchhiker

Autore: GN Team - Pubblicata: 25 September 2021, alle 14:34

The Hitchhiker's Guide to the Galaxy è l'avventura testuale della Infocom basata sull'omonimo e famosissimo romanzo di Douglas Adams. In Italiano noto come "Guida galattica per gli autostoppisti".

Il gioco uscì nel 1984 per Apple II, PC, Macintosh, Atari 8-bit e Commodore 64, per essere portato poi su Atari ST, Amiga, ed altre piattaforme negli anni a seguire.

Il romanzo, uscito nel 1979, rappresenta un capolavoro del genere comico-fantascientifico. La Infocom prese i diritti per farne un'avventura ed ebbe la fortuna di avere la collaborazione dello stesso autore. Il game designer Steve Meretzky (ideatore di Planetfall e Sorcerer) ebbe così la possibilità di lavorare con Douglas Adams per elaborare il gioco. Questo permise la creazione di un'avventura che rispecchia perfettamente le atmosfere del romanzo, ne segue in parte la trama, senza esserne limitata. Se all'inizio è molto lineare, dopo che il protagonista, Arthur Dent, e Ford Prefect, scappano dalla Terra distrutta dai Vogons, il gioco acquisisce tutto il suo spessore e diventa una vera interactive fiction non-lineare. Anche gli enigmi non seguono i classici paradigmi delle avventure tradizionali, e richiedono un approccio più creativo.

Leggi il resto

James Clavell's Shogun

James Clavell

Autore: GN Team - Pubblicata: 18 September 2021, alle 0:47

James Clavell's Shogun è l'adattamento ad avventura testuale del romanzo di James Clavell chiamato appunto Shogun. Il gioco, creato e pubblicato dalla Infocom, uscì nel 1989 per Amiga, Apple II, DOS, e Macintosh.

L'avventura è rimasta nella storia come il primo gioco della Infocom ad integrare della grafica a corredo del testo. La Infocom infatti è famosa per le avventure testuali, dette anche interactive fiction, vedi Deadline, Starcross, Zork: The Great Underground Empire e molte altre.

Dal punto di vista tecnico, l'avventura è perfetta. Le immagini sono di alta qualità, in perfetto stile giapponese del 16esimo secolo, e contribuiscono a creare l'atmosfera. Il parser, vista anche la grande esperienza della Infocom, è ottimo, e permette una grande flessibilità.

Leggi il resto

Federation Quest 1: B.S.S. Jane Seymour

Federation Quest 1: B.S.S. Jane Seymour

Autore: GN Team - Pubblicata: 13 September 2021, alle 19:31

Federation Quest 1: B.S.S. Jane Seymour è un RPG pubblicato dalla Gremlin Graphics nel 1990 per Amiga e Atari ST, e un anno dopo per MS-DOS. E' conosciuto in USA come Spacewrecked: 14 Billion Light Years From Earth.

Sviluppato da Graeme Ing e Robert Crack, ideatori di Utopia: The Creation of a Nation, B.S.S. Jane Seymour si può considerare un dungeon crawler ambientato nello spazio. Vi trovate in una nave spaziale scientifica in rotta verso il braccio di Orione, con l'obiettivo di collezionare campioni di vita aliena. Purtroppo un'ondata di radiazioni non solo distrugge metà nave e parte dell'equipaggio, ma libera gli alieni nella navicella. Da bravi alieni ostili ovviamente non vedranno l'ora di uccidere tutti gli occupanti.

Leggi il resto

Ashes of Empire

Ashes of Empire

Autore: GN Team - Pubblicata: 10 September 2021, alle 11:40

Ashes of Empire è un gioco di azione, strategia e avventura in 3D, pubblicato dalla Mirage nel 1992 inizialmente per Amiga e poi per MS-DOS.

L'autore del gioco era Mike Singleton, lo stesso che aveva ideato Midwinter e Midwinter II: Flames Of Freedom. Anche se Ashes of Empire non è un sequel ufficiale, viene considerato da molti il terzo capitolo della serie.

In effetti le similitudini ci sono: vi spostate liberamente in un mondo completamente in 3D, esplorando, incontrando città, combattendo con i nemici e risolvendo enigmi. Ma qui le ambizioni del gioco sono più vaste, tanto da essere definito (certo, con un po' di fantasia), un simulatore politico. Il vostro scopo è quello di pacificare cinque stati i cui nomi richiamano paesi ex URSS: Ossia, Ruzakhstan, Belokraine, Moldenia e Servonia. Per farlo dovrete innanzitutto accumulare abbastanza risorse, esplorare il territorio, parlare con gli abitanti e convertirli alla vostra causa. Dopodiché, per "pacificare" ogni regione - e qui arriva la parte strategica - dovrete raggiungere quattro obiettivi fondamentali: fare in modo che ogni regione abbia gli edifici che supportano la pace, demolire quelli che la minacciano, eliminare le forze militari ostili, e avere il supporto di tutte le etnie. La tipologia di personaggi che avete convertito alla vostra causa, richiederà delle tattiche diverse. Ad esempio se i vostri alleati sono amanti dell'oro, dovrete assicurarvi una scorta del metallo prezioso per tenerli buoni. Altri alleati richiederanno diverse strategie.

Leggi il resto

Hard Drivin'

Hard Drivin

Autore: GN Team - Pubblicata: 1 September 2021, alle 13:33

Hard Drivin' è la conversione per home computer del famoso arcade della Atari uscito nel 1989. Le conversioni furono gestite dalla Domark, che fece uscire il gioco per Amiga, Amstrad CPC, Atari ST, MS-DOS, ZX Spectrum e più avanti anche Mega Drive.

L'arcade di Hard Drivin fu veramente rivoluzionario, perché fu uno dei primi giochi di corse ad adottare una grafica 3D a poligoni pieni, tecnica possibile grazie al nuovo hardware che si era reso disponibile in quegli anni. L'esperienza di guida era arricchita dal cabinet costruito come una vera macchina di corsa, cosa che ovviamente non poteva essere mantenuta nelle versioni casalinghe. La Domark tuttavia fece del suo meglio per portare il gioco sui vari home computer, anche quelli meno potenti. Tecnicamente la conversione della grafica 3D fu impeccabile, anche se non velocissima, era assolutamente perfetta, almeno nelle versioni DOS, Amiga e Mega Drive. Purtroppo a livello di giocabilità, gli sviluppatori avrebbero dovuto curare di più l'aspetto dei controlli. Evidentemente i giochi non furono testati e giocati a sufficienza.

Leggi il resto