Autore: GN Team - Pubblicata: 1 August 2020, alle 12:38
Fury Of The Furries è un platformer-rompicapo creato da Atreid Concept e pubblicato dalla Mindscape nel 1993 per Amiga, PC e Macintosh.
La versioni GameBoy e PC uscite in USA furono rebrandizzata con la licenza di Pac Man, cambiando così i protagonisti in piccoli Pac Man, invece degli originali peluche. Il titolo fu cambiato in Pac-in-Time. Nella versione originale però controlliamo quattro di questi rotondi gremlins. Ognuno di loro ha caratteristiche diverse: quello giallo spara delle palle di fuoco, quello rosso mangia le pietre, quello blu sa nuotare e quello verde ha una corda da usare in molti modi utili. Lo scopo del gioco è sfruttare al meglio le caratteristiche dei personaggi e farli collaborare per risolvere gli enigmi, un po' come succede in The Lost Vikings.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 27 July 2020, alle 19:52
Turrican II: The Final Fight è il sequel di Turrican, uno degli sparatutto più famosi usciti per Amiga ed altri home computers. Sviluppato da Factor 5 (come il predecessore), fu pubblicato da Rainbow Arts nel 1991 per Amiga, Atari ST e ZX Spectrum. La versione Commodore 64, in realtà la prima ad essere disegnata, uscì l'anno successivo. GamesNostalgia vi offre ora la versione Amiga.
Turrican II è uno sparatutto a piattaforme fantascientifico, in parte ispirato a giochi come Metroid, Psycho-Nics Oscar e R-Type. E' diviso in 5 mondi, ognuno caratterizzato dalla sua colonna sonora originale composta da Chris Huelsbeck.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 26 July 2020, alle 13:29
Rocket Ranger è un gioco d'azione e strategia creato dalla Cinemaware nel 1988 originariamente per Amiga. Fu poi portato su numerose altre piattaforme tra cui Apple IIgs, Atari ST, Commodore 64, e MS-DOS.
Ambientato negli anni '40, ma in una sorta di realtà alternativa dove i Nazisti hanno fondato una base sulla Luna, Rocket Ranger rappresenta in pieno lo stile dei giochi della Cinemamare: azione, elementi di strategia, ottima trama, e sopratutto una forte componente cinematica. Grazie alla grafica fantastica, numerose scene di intermezzo, voci digitalizzate, animazioni accurate, il giocatore aveva davvero l'impressione di assistere ad un film. In retrospettiva molti hanno poi criticato il gameplay vero e proprio di questo genere di titoli, e Rocket Ranger è uno dei titoli criticati, sopratutto per il suo alto livello di difficoltà. Ma è talmente una gioia per gli occhi, che non si può non perdonare. Cinemaware era quanto di meglio si poteva fare sull'Amiga alla fine degli anni '80, e Rocket Ranger è forse il loro titolo più famoso dopo It Came From The Desert. Quindi non vi rimane che provarlo.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 22 July 2020, alle 16:51
Powermonger è uno dei più grandi successi della Bullfrog e uno dei giochi più apprezzati su Amiga. La World War I Edition è un'espansione del gioco rilasciata nel 1991, che come ci si può immaginare, trasforma l'ambientazione in quella della Prima Guerra Mondiale.
Chiamarla un'espansione di Powermonger è forse troppo, perché il gioco è praticamente identico. Invece degli elementi della classica ambientazione medievale/fantasy, qui troviamo i villaggi dell'Europa durante la Grande Guerra. Se volete, possiamo definirlo un "reskin". Le armi sono i fucili e i cannoni, ma abbiamo anche gli aerei da guerra e i carri armati. La mappa non è più l'arcipelago verde del primo gioco, ma una rappresentazione abbastanza accurata dell'Europa. Il giocatore controlla un capitano delle forze Inglesi.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 19 July 2020, alle 14:20
The House of the Dead è uno shooter horror creato dalla SEGA inizialmente come arcade e rilasciato nel 1996. Due anni dopo uscirono le versioni per SEGA Saturn e PC Windows, con nuove modalità di gioco, come il Boss Mode, e la possibilità di scegliere i personaggi.
Il titolo rientra nella categoria dei cosiddetti "rail shooters". La prospettiva è in prima persona e il gioco è sviluppato in 3D, usando le librerie DirectX su Windows, fondamentali per i giochi 3D nella seconda parte degli anni '90.
L'obiettivo del gioco, composto da quattro livelli principali, è abbastanza chiaro: uccidere gli zombie, evitare di sparare agli umani, e salvare la classica fidanzata. Oltre a sparare all'impazzata sugli zombie, che al contrario di quelli di Romero, qui sono velocissimi, il gioco presenta una storia interessante e un percorso che cambia a seconda delle scelte, o dei successi/insuccessi del giocatore. Non tutte le partite così saranno uguali, perché potreste trovarvi a seguire percorsi differenti. Anche i finali sono diversi, ben 3 possibli scenari. In questo caso però dipendono dal punteggio che avete ottenuto, quindi vi conviene cercare di puntare alla testa degli zombie, o provare a salvare gli ostaggi.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 18 July 2020, alle 21:54
Wacky Races è la trasposizione in videogioco di un famosissimo cartone animato di Hanna-Barbera. Avete presente La corsa più pazza del mondo? Quello!
Il gioco, originariamente sviluppato per Amiga e Atari ST nel 1991, fu rilasciato anche per Commodore 64, ZX Spectrum e Amstrad CPC.
Nelle serie, il cattivo Dick Dastardly e il suo cane Muttley cercano di vincere una serie di corse, gareggiando con personaggi buffi e caratteristici, Penelope Pitstop, Rufus Roughcut, Peter Perfect e molti altri, con le loro fantasiose auto. Di solito nel cartone Dastardly non vince mai, perché è troppo occupato a tendere trappole e fare piani malvagi. Anche nel gioco, dove impersonate appunto Dastardly, dovrete cercare di raggiungere gli obiettivi ostacolando le auto avversarie, posizionando trappole o speronandole con lo spunzone della vostra 00.
Leggi il resto