Castles II: Siege & Conquest è un videogioco strategico sviluppato da Quicksilver Software e pubblicato da Interplay Productions nel 1992. Il gioco è stato originariamente distribuito per MS-DOS e successivamente convertito su altre piattaforme, tra cui Amiga CD32, FM Towns, NEC PC-9801 e Macintosh.
Il team di sviluppo comprendeva Vincent DeNardo, William C. Fisher e Byon Garrabrant, accreditati come game designer. Byon Garrabrant fu anche il programmatore principale del progetto. Brian Fargo della Interplay svolse il ruolo di executive producer.
In Castles II: Siege & Conquest, il giocatore assume il ruolo di uno dei cinque casati nobiliari che competono per il dominio del territorio immaginario della Bretagna. Il gameplay fonde elementi strategici in tempo reale e a turni, richiedendo una gestione attenta delle risorse, la costruzione di castelli, diplomazia e combattimenti. Un aspetto originale è il sistema politico, che obbliga il giocatore a guadagnarsi il favore del Papa e a mantenere il supporto popolare per poter rivendicare il trono. Il gioco include anche eventi narrativi dinamici che influenzano l’andamento della partita.
La versione MS-DOS offriva grafica VGA a 256 colori e, nella sua edizione CD-ROM, presentava filmati e doppiaggio completo. La versione Amiga CD32 manteneva un buon livello grafico ma era limitata a 32 colori e priva di doppiaggio. Nonostante le differenze tecniche, il nucleo del gameplay rimaneva invariato.
Castles II: Siege & Conquest si distinse per l'integrazione tra diplomazia, narrazione e meccaniche strategiche classiche. La sua enfasi su scelte politiche e gestione degli eventi influenzò titoli successivi come Total War e Crusader Kings, che approfondirono molti dei concetti introdotti in questo gioco. Sebbene non sia stato un enorme successo commerciale, è ricordato come un titolo ambizioso e innovativo che ha contribuito all’evoluzione del genere.