Autore: GN Team - Pubblicata: 30 March 2022, alle 20:58
Softporn Adventure è un'avventura testuale creata da Chuck Benton per l'Apple II. Il gioco fu sviluppato in AppleSoft BASIC, mentre l'autore imparava a programmare.
Inizialmente il gioco fu rilasciato con l'azienda fondata da Benton, chiamata Blue Sky Software, ma raggiuse la popolarità solo quando fu ripubblicato dalla Sierra On-Line (al tempo nota come On-Line Systems).
L'avventura di Benton è uno dei primi esempi di video gioco erotico, ed ha fatto storia la famosa foto (usata per la cover e per la pubblicità) delle tre donne immerse nella vasca idromassaggio. Le tre donne in topless - parzialmente coperte dall'acqua, non temete - erano impiegate della Sierra, e una di queste era nientemeno che Roberta Williams, co-founder dell'azienda e ideatrice della serie King's Quest. Anche se non avete mai giocato l'avventura, è probabile che abbiate visto questa foto.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 28 February 2022, alle 14:15
Conan: The Cimmerian è un'action adventure creata da Synergistic Software per PC ed Amiga, pubblicata dalla Virgin nel 1991.
Come potete immaginare, il gioco è ufficialmente basato sui libri e sul personaggio di Conan creato da Robert E. Howard.
A prima vista, potrebbe sembrare uno dei tanti picchiaduro fantasy che vedono protagonista il classico barbaro, da Golden Axe a Sword of Sodan, ma il titolo della Synergistic è un qualcosa di diverso, e anche più ambizioso. C'è una trama, prima di tutto, complessa e interessante. E poi la parte di RPG è molto curata, con un discreto grado di non linearità e diversi percorsi per risolvere le quest. La grafica poi è incredibilmente curata, anche se ci sono dei problemi con la prospettiva, ma alcune schermate sono veramente belle. Soprattuto è un gioco dove - finalmente - si sfruttano i 5 bit (32 colori) dell'Amiga, mentre in molti giochi usciti per Amiga e Atari ST, per semplicità, gli sviluppatori si limitavano a 16 colori. Sfortunatamente, dove il gioco delude, è nella programmazione dei controlli, non esattamente fluidi, il che rovina un po' l'esperienza di gioco. Peccato perché altrimenti Conan poteva essere davvero un capolavoro. Nonostante i difetti però è un titolo da provare, soprattutto se siete fan del famoso barbaro.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 20 February 2022, alle 15:57
Roadwar Europa è un gioco di guerra futuristico a turni sviluppato da Jeff Johnson originariamente per Apple II. Fu poi portato su diverse altre piattaforme. Le versioni Amiga e Atari ST furono create da Westwood Associates e pubblicate nel 1987.
Il gioco era il sequel di Roadwar 2000, gioco molto simile, ambientato in un'america futuristica molto simile a quella del film Mad Max. Lo scopo è quello di assemblare il vostro piccolo esercito, in modo da espandere il vostro raggio di influenza, combattere criminali e orde di mutanti, per portare ordine nel mondo devastato da un virus. Roadwar Europa è molto simile, con la differenza che, come ci si può immaginare, è ambientato in Europa. Qui dovrete vedervela con dei terroristi che stanno distruggendo le città con le armi nucleari. La cosa interessante è che si può importare la vostra gang armata di auto, camion, e motociclette, dal gioco precedente, oppure crearne una nuova.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 20 February 2022, alle 2:25
Damage: The Sadistic Butchering of Humanity è un gioco d'azione e combattimento creato da Suomi-Peli esclusivamente per Amiga nel 1996.
L'obiettivo del gioco è semplice: esplorare la città e sterminare tutti quelli che incontrate. Semplice vero? Iniziate con una banale mazza da baseball, ma troverete diverse armi mano a mano che avanzate nei livelli. Alcune droghe vi permetteranno anche di aumentare le capacità fisiche del vostro personaggio. Come si capisce, non è esattamente un gioco politically correct.
In Damage non esiste una vera trama, si potrebbe considerare un gioco sandbox, alla Grand Theft Auto, altro gioco dove uccidere poliziotti e cittadini è all'ordine del giorno. La visuale è di lato, in un perfetto stile grafico che oggi potremmo definire pixel-art, con personaggi molto piccoli e ben animati. Peccato solo che manchi la musica, ma gli effetti sonori digitalizzati sono impeccabili.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 7 February 2022, alle 14:48
Steel Empire è un gioco di strategia e azione sviluppato da Silicon Knights per Amiga, Atari ST e MS-DOS, rilasciato nel 1992.
Il gioco ideato da Denis Dyack e Rick Goertz è il predecessore del più famoso Fantasy Empires e presenta tutti gli elementi che rendono apprezzabile questa serie: la gestione della mappa dei territori in stile risiko, l'espansione del territorio, la costruzione del proprio esercito, proprio esercito, e, nel momento delle battaglie, il passaggio all'azione in prima persona.
Se Fantasy Empires portava il giocatore nel mondo fantasy di Dungeons & Dragons, con eserciti composti da elfi e nani, qui siamo in un mondo fantascientifico. Potete scegliere una delle casate a disposizione, e decidere quali saranno controllate dal computer (con relativo livello di difficoltà) e quali dai giocatori umani. Il vostro esercito sarà composto da vari tipi di droidi, da quelli più potenti a quelli più agili, e servirà il giusto mix per vincere le battaglie.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 3 February 2022, alle 2:01
B.A.T. è un misto tra avventura e RPG fantascientifico creato dalla Ubi Soft e rilasciato inizialmente nel 1989 per Atari ST. L'anno successivo fu portato su Amiga, Amstrad CPC, Commodore 64, e MS-DOS.
Nel gioco impersonate un agente del BAT (Bureau Of Astral Troubleshooters) e vi saranno assegnate varie missioni al fine di combattere la criminalità e la corruzione che imperversano all'interno della Confederazione delle Galassie. L'esplorazione, i personaggi, i dialoghi e gli enigmi assomigliano molto a quelli che si trovano nelle avventure più classiche. Come nelle avventure tradizionali, il tutto è controllato con il mouse e menu contestuali. Mentre i combattimenti, che si svolgono in tempo reale, e gli impianti cibernetici programmabili e migliorabili a livello di stats, ricordano più un gioco di ruolo. Ma quello che colpisce di più di questo titolo è l'incredibile atmosfera che riesce a creare, grazie all'ottima grafica, (anche se, come è spesso è accaduto, il porting da Atari ST ad Amiga non ha prodotto un aumento dei colori) e alla musica d'eccezione.
Leggi il resto