Autore: GN Team - Pubblicata: 6 May 2025, alle 18:57
Puyo Puyo è un puzzle game sviluppato da Compile e pubblicato nel 1991. Le sue origini risiedono nella serie Madō Monogatari, un dungeon crawler in prima persona con personaggi dallo stile anime colorato. Anche se può sembrare una base insolita per un puzzle game, Compile usò gli stessi personaggi per costruire l’identità visiva di Puyo Puyo, fondendo meccaniche semplici con un’estetica riconoscibile.
Il concetto alla base di Puyo Puyo prende chiaramente ispirazione da Tetris, il fenomeno del 1984 che rese famoso il genere dei falling block puzzles. Ma, a differenza di Tetris e i suoi cloni come Acid Tetris o Tetris Pro, in cui bisogna incastrare forme geometriche per completare linee, in Puyo Puyo lo scopo è allineare quattro o più blob (i “puyo”) dello stesso colore. La vera particolarità è nelle reazioni a catena: quando un gruppo sparisce, i puyo sopra cadono al loro posto, potenzialmente creando nuove combinazioni. I giocatori più esperti riescono a creare elaborate catene, che puniscono l’avversario con puyo “spazzatura” che riempiono lo schermo.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 5 May 2025, alle 20:10
SimEarth: The Living Planet è un videogioco sviluppato da Maxis e pubblicato nel 1990, dopo il successo clamoroso di SimCity. Il gioco fu ideato da Will Wright, lo stesso autore di SimCity, ma in questo caso la simulazione si spingeva molto più in là: invece di una città o di una civiltà, il giocatore gestiva l’intera evoluzione di un pianeta, dalla formazione fino alla conquista dello spazio da parte di una specie intelligente.
Il gioco fu rilasciato per varie piattaforme, inizialmente per Macintosh e PC, ma in seguito anche per Amiga, TurboGrafx-CD, anche per Super Nintendo. Le versioni per PC e Macintosh erano le più complete, con interfacce più dettagliate e controlli più precisi. La versione Macintosh color sicuramente la più bella. Gli utenti Amiga potevano scegliere tra la modalità hi-res e low-res a seconda della memoria disponibile (in pratica la versione lo-res era a finestra singola). La versione SNES, pur interessante dal punto di vista tecnico, risultava più semplificata e limitata dalla mancanza del mouse.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 5 May 2025, alle 18:48
Super Cars 2 è il sequel del gioco di corse Super Cars, creato dalla Magnetic Field e pubblicato dalla Gremlin Graphics per Amiga e Atari ST. Il gioco uscì nel 1991.
E' uno dei più memorabili giochi di corse con visuale dall'alto, spesso ricordato per la sua velocità, l’umorismo irriverente e il mix unico di arcade e strategia.
I creatori, Shaun Southern e Andrew Morris, avevano già lavorato a giochi automobilistici come Lotus Esprit Turbo Challenge, ma con Super Cars II si allontanarono dalla simulazione per offrire un'esperienza più caotica e divertente. Il gioco unisce corse su strada a combattimenti tra veicoli, offrendo al giocatore armi come missili e mine per eliminare gli avversari durante la gara.
Leggi il restoAutore: Adam - Pubblicata: 5 May 2025, alle 0:23
Syndicate è un gioco tattico in tempo reale con ambientazione cyberpunk creato da Bullfrog Productions e rilasciato per Amiga e DOS nel 1993.
Syndicate è uno dei titoli più significativi del genere strategico in tempo reale, capace di combinare una gestione tattica della squadra con un'ambientazione cyberpunk cupa e affascinante. Ideato da Sean Cooper sotto la supervisione di Peter Molyneux, il gioco rifletteva l'approccio tipico di Bullfrog: sistemi complessi, gameplay sandbox e una totale avversione alle regole di genere.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 5 May 2025, alle 0:06
Strike Commander è una simulazione di volo orientata all'azione e al combattimento pubblicata dalla ORIGIN e rilasciata per PC nel 1993.
In questo gioco ideato da Chris Roberts (autore anche del famoso Wing Commander), impersonate un pilota mercenario e potrete accettare missioni da vari personaggi, portandole a termine pilotando il vostro F-16 Fighting Falcon. I soldi guadagnati potranno essere spesi per comprare armamenti più potenti. Il gioco è stato definito anche un Privateer o Frontier: Elite II ambientato sulla Terra invece che nello spazio.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 4 May 2025, alle 21:38
Blade Warrior è un gioco d'azione-avventura dal forte impatto visivo, sviluppato da Jason Kingsley e pubblicato nel 1991 da Image Works. Il gioco fu rilasciato per Amiga e MS-DOS. Il tratto distintivo del gioco è senza dubbio lo stile grafico unico: l'intero mondo di gioco è rappresentato tramite sagome nere su sfondi animati dai colori intensi, creando un'atmosfera suggestiva che richiama il teatro delle ombre. Questo approccio non è solo estetico, ma parte integrante dell’identità del gameplay, che si basa sul riconoscimento delle forme e su un design visivo minimalista ma efficace.
La versione Amiga è generalmente considerata superiore rispetto a quella MS-DOS, grazie alle migliori prestazioni audio e alla fluidità delle animazioni, merito delle capacità grafiche e sonore del sistema Commodore. La versione per PC, sebbene fedele nello stile, può soffrire di rallentamenti su hardware meno performanti e di una resa audio meno ricca.
Leggi il resto