GamesNostalgia

Retrogaming, abandonware, freeware e giochi gratis per PC e Mac

iten

Ultimi Giochi Recensiti

Penguin Adventure

Penguin Adventure

Autore: Manu - Pubblicata: 25 August 2023, alle 17:45

Penguin Adventure è un gioco arcade creato dalla Konami per MSX e rilasciato nel 1986, come sequel di Antarctic Adventure. In Europa arrivò nel 1987.

Il gioco fu ideato da Ryouhei Shogaki ma nel team dei designer figura anche il giovane Hideo Kojima, che poi finirà per creare la serie di Metal Gear e diventerà uno dei game designers più famosi della storia.

La storia non brilla certo di originalità, visto che il nostro pinguino dovrà salvare la classica fidanzata (Penguette). Il gameplay invece è molto particolare, e più originale rispetto al predecessore Antarctic Adventure. A prima vista sembra un gioco arcade, quasi un racing game, visto che il nostro protagonista è nella parte bassa dello schermo e una strada in prospettiva si muove sotto i suoi piedi. Oggi potremmo dire che assomiglia ad un "endless run", in stile Subway Surfers o Temple Run. Ma in realtà è più di questo, perché sono presenti elementi di action-adventure e RPG. In particolare, raccogliendo pesci durante il tragitto, il nostro eroe avrà a disposizione un piccolo tesoro da usare per acquistare armi ed equipaggiamento da alcuni pescatori. I gadget vi serviranno, perché ad un certo punto dovrete affrontare anche dei boss di fine livello. Se aggiungiamo la presenza di mini-games, o i finali multipli, si può capire che questo non è il classico giochino da computer ad 8-bit.

Leggi il resto

The Guild of Thieves

The Guild of Thieves

Autore: Manu - Pubblicata: 23 August 2023, alle 21:19

The Guild of Thieves è un'avventura testuale con immagini statiche creata da Magnetic Scrolls e pubblicata nel 1987 per Macintosh, Amiga, Atari ST.

Il gioco arrivò a due anni di distanza dal grande successo di The Pawn, di cui The Guild of Thieves è una sorta di sequel: la storia infatti è ambientata nello stesso mondo, Kerovnia. In questo caso però siete un ladro apprendista appena entrato nella Gilda, e dovrete farvi strada con vari incarichi. Le avventure della Magnetic Scrolls sono famose per la qualità dei testi e dell'interprete dei comandi, associate però ad una grafica di altissima qualità. A seconda delle piattaforme ovviamente la qualità cambiava molto: nel caso dei computer ad 8-bit la grafica era un po' povera - o addirittura mancante, come nel caso dell'Apple II - fa eccezione la conversione su C64 di tutto rispetto - ma sui 16-bit era veramente stupefacente. Per quanto riguarda l'Amiga la scelta fu quella di usare la modalità ad alta risoluzione, che purtroppo comportava un po' di sfarfallio, ma il colpo d'occhio è veramente eccezionale.

Leggi il resto

Wonder Boy III: The Dragon's Trap

Wonder Boy III: The Dragon

Autore: Manu - Pubblicata: 18 August 2023, alle 16:45

Wonder Boy III: The Dragon's Trap è un gioco di piattaforme creato da Westone e pubblicato dalla SEGA nel 1989 per SEGA Master System. E' il sequel di Wonder Boy in Monster Land, e fa parte della saga di Wonder Boy. Se il primo gioco era nato su piattaforme ad 8-bit, il sequel sbarcò anche su computer e console a 16-bit, tra cui Amiga e Mega Drive. Wonder Boy III invece rimase quasi un'esclusiva Master System, diventando uno dei giochi più apprezzati e ricordati per questa console. Solo nel 1991 fu portato su TurboGrafx-16/PC Engine.

Anche se il gioco continua esattamente dalla fine di Wonder Boy in Monster Land, questo terzo episodio porta diverse novità come gameplay. In particolare, abbiamo un gameplay non lineare a partire dal secondo livello, in classico stile metroidvania. Il vostro eroe dovrà esplorare vari mondi, trovare gli oggetti giusti e risolvere enigmi per proseguire.

Leggi il resto

Contra Force

Contra Force

Autore: Manu - Pubblicata: 16 August 2023, alle 10:27

Contra Force è uno sparatutto a piattaforme creato dalla Konami e rilasciato esclusivamente in Nord America per NES nel 1992.

E' il quinto gioco della serie Contra e il terzo ad essere uscit per la console a 8-bit della Nintendo, ma per caratteristiche e storia, è più da considerarsi uno spin-off. Il gioco doveva essere infatti inizialmente rilasciato in Giappone col titolo di Arc Hound, e nell'ambientazione mancano tutti gli elementi fantascientifici, essendo una storia puramente basata su eroi che devono sventare un attacco terroristico.

Leggi il resto

Bonk's Revenge

Bonk

Autore: Manu - Pubblicata: 9 August 2023, alle 10:22

Bonk's Revenge (noto in Europa come PC Kid 2) è il seguito di BC Kid, il platformer della Hudson Soft noto anche come Bonk's Adventure. Non è chiaro perché da B.C. Kid siamo passati a PC Kid, o forse dovremmo chiederci perché da PC Genjin, che era il titolo originale, siamo passati a BC Kid, ma questo non ci interessa. Si dice che il titolo completo fosse Pc Genjin 2 - Pithecanthropus Computerurus.

Ad ogni modo, il predecessore era uscito originariamente nel 1989 per TurboGrafx-16, ma poi portato anche su Amiga e NES. Il sequel, PC Kid 2, è rimasto invece una esclusiva per la console NEC PC Engine.

Leggi il resto

Castle of Illusion starring Mickey Mouse

Castle of Illusion starring Mickey Mouse

Autore: Manu - Pubblicata: 8 August 2023, alle 15:40

Castle of Illusion è un gioco di piattaforme a scorrimento orizzontale creato dalla SEGA per la console Mega Drive e pubblicato nel 1990.

Il gioco fu portato anche in una versione 8-bit per SEGA Master System.

Nel gioco, impersonate Topolino, e dovrete salvare Minnie dal terribile mago Mizrabel. Le meccaniche sono da classico platformer non violento, con Topolino che può eliminare nemici saltandoci sopra, oppure tirando delle mele. Ogni livello è diverso e ben disegnato, con colori brillanti, sfondi dettagliati e animazioni perfette. Quello che stupisce è il numero di frame usati per il personaggio principale: Topolino è in grado di fare moltissime espressioni e movimenti, e spesso reagisce con diverse animazioni alle varie situazioni. Il gioco vuole sembrare un cartone animato, e ci riesce! Non mancano effetti come scroll parallattici, e altre chicche per sfruttare le capacità grafiche del Mega Drive.

Leggi il resto