Autore: Adam - Pubblicata: 31 March 2025, alle 19:38
The Bard's Tale III: Thief of Fate è il terzo capitolo della famosa saga di giochi di ruolo The Bard's Tale della Interplay. Thief of Fate è il seguito di The Bard's Tale II: The Destiny Knight e fu rilasciato nel 1988 per Apple II e Commodore 64. Circa due anni dopo fu rilasciato anche per DOS e Amiga.
The Bard's Tale è un gioco di ruolo con visuale in prima persona, basato principalmente su esplorazione di dungeon (ne sono presenti ben 84), ma anche città e spazi aperti, rappresentati in uno pseudo-3d. Il giocatore controlla un gruppo di 6 personaggi, ognuno dei quali può appartenere a razze e classi diverse tra cui ovviamente il bardo, il guerriero, il paladino e altro. Thief of Fate portò diverse novità rispetto ai capitoli precedenti, tra cui due nuove classi di incantatori (geomancer echronomancer) ma anche una funzionalità di auto-mapping e la possibilità di usare oggetti per risolvere puzzle.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 31 March 2025, alle 14:31
Duke Nukem: Episode 1 - Shrapnel City è il primo gioco, rilasciato nel 1991, della serie Duke Nukem. Questo primo capitolo è a sua volta una trilogia composta da tre episodi, di qui questo è il primo. Prima di raggiungere la popolarità con Duke Nukem 3D (del 1996), il gioco era uno sparatutto in 2D a scorrimento orizzontale.
Duke deve sconfiggere il Dr. Proton in una Los Angeles postapocalittica, esplorando l'ambiente, eliminando i nemici e cercando l'uscita di ogni livello. Alcuni elementi dell'ambiente possono essere distrutti, mentre numerosi power-up aiuteranno Duke durante il percorso.
Leggi il restoAutore: GN Team - Pubblicata: 31 March 2025, alle 13:23
Dangerous Dave in the Deserted Pirate's Hideout! (o più semplicemente Dangerous Dave) è il primo gioco della popolare saga creata da John Romero. Il famoso game designer più avanti sarà co-fondatore di idSoftware e autore di Doom, Quake e molti altri successi. Dangerous Dave fu sviluppato inizialmente per Apple II nel 1988, come esempio di gioco sviluppato con il linguaggio GraBASIC. Nel 1990 il gioco fu portato su DOS.
Il gioco è un platformer composto da 10 livelli, con diversi elementi ispirati a Super Mario Bros. Lo scopo è quello di collezionare trofei in modo da superare il livello e raggiungere quello successivo.
Leggi il restoAutore: Adam - Pubblicata: 31 March 2025, alle 12:11
Arnie Savage è un gioco d'azione in prospettiva isometrica uscito per DOS, Amiga e Commodore 64.
E' il sequel del platform game Arnie per Amiga / C64, ma a differenza del titolo precedente questo è stato sviluppato dalla Zeppelin.
Il tuo uomo spara e bombarda la sua via attraverso quattro territori infestati da nemici: riflessi pronti e sete di violenza sono indispensabili per avere successo in questo gioco.
Leggi il restoAutore: Adam - Pubblicata: 29 March 2025, alle 19:34
F1 Racing Simulation è l'ambizioso simulatore di Formula 1 di Ubi Soft, rilasciato nel 1997 per PC.
Il gioco fu un tentativo di offrire una delle esperienze di Formula 1 più realistiche e coinvolgenti dell’epoca. Sviluppato dalla divisione francese di Ubi Soft, il gioco cercava di competere con titoli come Grand Prix II della MicroProse e Formula 1 di Bizarre Creations. Presentando i circuiti ufficiali della stagione 1996 (ma senza licenze per team e piloti), F1 Racing Simulation si distingueva per una grafica avanzata e un modello di guida estremamente dettagliato.
Leggi il restoAutore: Adam - Pubblicata: 28 March 2025, alle 19:06
Rilasciato nel 1991 da Core Design, Thunderhawk un simulatore di volo da combattimento che combina azione frenetica con elementi strategici leggeri. In un periodo in cui i simulatori di volo su Amiga puntavano molto sul realismo, Thunderhawk si distingue per offrire un'esperienza accessibile e cinematografica, dando priorità a missioni avvincenti piuttosto che a meccaniche di simulazione complesse.
Dal punto di vista visivo, Thunderhawk è un traguardo tecnico impressionante per l'Amiga. Grazie alla grafica poligonale 3D veloce, offre paesaggi dettagliati e unità nemiche ben definite senza compromettere le prestazioni. A differenza dei bassi frame rate tipici di simulatori più complessi come Falcon o F-19 Stealth Fighter, Thunderhawk riesce a mantenere un gameplay fluido e coinvolgente. Esplosioni, scie di missili e angolazioni dinamiche della telecamera aggiungono un senso di spettacolarità raro nel genere all’epoca.
Leggi il resto